logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Baggio, il Divin Codino dal campo a Netflix

Micaela Ferraro
10 Giugno 2021
Baggio, il Divin Codino dal campo a Netflix
  • copiato!

L’ex calciatore è stato attaccante e dirigente. Oggi un film Netflix racconta la sua vita Roberto Baggio è una leggenda del calcio italiano. Conosciuto come Divin Codino per via della […]

L’ex calciatore è stato attaccante e dirigente. Oggi un film Netflix racconta la sua vita

Roberto Baggio è una leggenda del calcio italiano. Conosciuto come Divin Codino per via della sua acconciatura riconoscibile, ma anche con il soprannome di Raffaello per via della sua eleganza nello stile, ha giocato con la nazionale italiana dal 1988 al 2004 e ha vinto il pallone d’oro nel 1993. La sua carriera è terminata ormai da 8 anni, quando ha lasciato il ruolo di Presidente del settore Tecnico della Federcalcio.

Oggi, Baggio appare di tanto in tanto sul profilo Instagram della figlia a bordo della sua Fiat Panda e ha aperto una Soka Gakkai, una scuola laica buddista all’interno di una sua proprietà.

Il 26 maggio è uscito su Netflix il film dedicato alla sua lunga carriera calcistica, in cui il suo ruolo è interpretato dall’attore Andrea Arcangeli.

A quanto ammonti oggi il patrimonio di uno dei calciatori più amati non è facile dirlo. Nel 1994 Baggio è stato inserito da Forbes nella sua top 40 degli uomini più facoltosi del pianeta, perché in quell’anno aveva guadagnato 5,3 milioni di dollari tra contratti e sponsorizzazioni. Dal 1992 al 1997, con il passaggio da Juve a Milan aveva guadagnato dai 2,5 ai tre miliardi di lire a stagione. Successivamente tuttavia rimase vittima di una truffa per la quale perse parecchi dei soldi che aveva investito.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche: 

  • roberto baggio

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993