logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, arriva il modello britannico da quattro giorni settimanali

Micaela Ferraro
16 Giugno 2021
  • copiato!

Il rapporto Autonomy: le aziende sono pronte La pandemia ha trasformato il mondo del lavoro e l’idea della “settimana corta”, da quattro giorni settimanali pagati come cinque, sta prendendo man […]

Il rapporto Autonomy: le aziende sono pronte

La pandemia ha trasformato il mondo del lavoro e l’idea della “settimana corta”, da quattro giorni settimanali pagati come cinque, sta prendendo man mano sempre più piede. Dopo la Spagna, che ha annunciato di aver preso in considerazione l’idea dei quattro giorni e 32 ore a parità di salario, e la Nuova Zelanda, anche in Gran Bretagna si comincia a ragionare su un modello britannico improntato alle stesse regole.

Secondo un rapporto stilato dal think-thank Autonomy, la maggior parte delle 50 mila aziende britanniche prese in esame, tutte con più di 50 dipendenti, sarebbe in grado di far fronte ai costi dell’operazione: o tramite la maggiore produttività oppure aumentando i prezzi dei prodotti.

Ci sono alcune aziende che stanno sperimentando questo modello: Toyota in Svezia, con turni di 6 ore, e Microsoft Japan, in cui il weekend lungo inizia il giovedì sera.

Ci sono i pro e i contro in questo modello lavorativo: ne beneficia la qualità della vita e la produttività, si riducono i costi di gestione e c’è un risparmio importante per i dipendenti; inoltre l’idea del fine settimana lungo aumenta la motivazione perché rende tutti felici. Tuttavia bisogna considerare anche che la settimana corta potrebbe essere controproducente se si volessero ridurre i giorni e mantenere intatte le ore complessive settimanali, con il risultato che la giornata lavorativa si allungherebbe a 10 ore. «Per i lavori da svolgersi totalmente in presenza si pone certamente un problema di costo del lavoro – ha spiegato il presidente di Manageritalia e Cida Mario Mantovani – nel caso in cui si mantenga la medesima retribuzione e sia richiesto un maggior numero di lavoratori, per esempio per garantire orari di apertura. Il problema potrebbe essere in parte mitigato adottando un modello quattro-più, in cui il lavoratore copre, in aggiunta alle quattro giornate standard, le sostituzioni di turno per malattia o ferie. Occorre tener presente, poi, che il concetto di settimana lavorativa con giornate e orari fissi è tipica del lavoro impiegatizio, quello più facilmente adattabile al modello smart working, mentre il lavoro a contatto con il pubblico già oggi è in larga parte organizzato in turni per coprire 6 o 7 giorni la settimana e orari di 10-24 ore al giorno».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • smart working
  • autonomy

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT