logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pil Germania, l’IFO rivede al ribasso le stime di crescita: ora è +3,3%

Maria Lucia Panucci
16 Giugno 2021
  • copiato!

Il dato 0,4 punti percentuali in meno rispetto a quanto indicato lo scorso marzo. Nel prossimo anno, invece, l’IFO stima che il Prodotto Interno Lordo crescerà al 4,3% Brutte notizie arrivano dal […]

Il dato 0,4 punti percentuali in meno rispetto a quanto indicato lo scorso marzo. Nel prossimo anno, invece, l’IFO stima che il Prodotto Interno Lordo crescerà al 4,3%

Brutte notizie arrivano dal fronte economico della Germania. L’istituto di ricerche tedesco IFO ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita del Paese nel 2021. Il Pil dovrebbe espandersi del 3,3%, 0,4 punti percentuali in meno rispetto a quanto indicato lo scorso marzo. Nel prossimo anno, invece, l’IFO stima che il Prodotto Interno Lordo crescerà al 4,3%.

«Il principale fattore che frena la crescita a breve termine sono le strozzature nella fornitura di prodotti intermedi – ha spiegato Timo Wollmershauser di IFO. – La riapertura delle attività ha innescato una forte ripresa, ma ora questa situazione viene ritardata un po’ più di quanto pensassimo in primavera. I costi della crisi del Coronavirus per gli anni dal 2020 al 2022 ammontano a 382 miliardi di euro. I nostri calcoli – conclude – presumono che l’economia tedesca sarebbe cresciuta in quel periodo in media dell’1,2% all’anno».

Gli analisti di IFO stimano anche che il tasso di inflazione acceleri temporaneamente, da più 0,6% registrato l’anno scorso a più 2,6% quest’anno, guidato principalmente dai prezzi più alti dell’energia e dal rinnovato aumento dell’imposta sul valore aggiunto. Successivamente l’aumento dei prezzi al consumo dovrebbe stabilizzarsi nuovamente a più 1,9% nel 2022.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/JENS SCHLUETER

Ti potrebbe interessare anche:

  • ifo
  • pil germania

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Marzo 2025
Germania, l’Ifo riduce le aspettative di crescita economica per il 2025
Pesano i cambiamenti strutturali e l'incertezza sui settori industriale e dei consumi
Guarda ora
Economia
10 Febbraio 2025
Germania, l’Ifo prevede una crescita molto bassa per il 2025: 0,4%
"Serve una politica economica diversa che possa rilanciare la crescita"
Guarda ora
Economia
12 Dicembre 2024
Nuove previsioni Ifo: la Germania crescerà tra lo 0,4% e l’1,1% nel 2025
Inflazione del 2,3% per il prossimo anno e del 2% per il 2026
Guarda ora
Economia
5 Settembre 2024
Germania, l’istituto Ifo abbassa le stime di crescita: Pil a zero nel 2024
Si prevede che l'economia tedesca raggiungerà una crescita dell'1,5% solo nel 2026
Guarda ora
Economia
26 Agosto 2024
Germania, indice Ifo in calo ad agosto (ma meglio delle stime)
L'indice del clima aziendale, ha reso noto l'istituto Ifo, è sceso a 86,6 ad agosto da 87,0 di luglio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT