logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Fund, al via le prime emissioni. Raccolti 20 miliardi di euro

Maria Lucia Panucci
16 Giugno 2021
  • copiato!

La raccolta è avvenuta tramite un’obbligazione decennale in scadenza il 4 luglio 2031. La domanda è stata superiore di sette volte l’offerta  Al via la prima emissione di bond per […]

La raccolta è avvenuta tramite un’obbligazione decennale in scadenza il 4 luglio 2031. La domanda è stata superiore di sette volte l’offerta 

Al via la prima emissione di bond per finanziare il Next Generation. La Commissione europea ha finora raccolto sul mercato 20 miliardi di euro tramite un’obbligazione decennale in scadenza il 4 luglio 2031. Si tratta della più grande transazione istituzionale a tranche unica e del più grande importo raccolto dall’Ue in un’unica transazione.

«La domanda è stato superiore di sette volte l’offerta, siamo riusciti a ottenere tassi inferiori allo 0,1% – ha spiegato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. – In quanto Unione forte, stiamo raccogliendo fondi sui mercati insieme e investendo in una ripresa comune da questa crisi. E’ un investimento nel nostro mercato unico. E ancora più importante è un investimento nel futuro delle prossime generazioni europee mentre affrontano le sfide della digitalizzazione e del cambiamento climatico. Il denaro può ora iniziare a fluire per aiutare a rimodellare il nostro continente, per costruire un’Europa più verde, più digitale e più resiliente. Ora visiterò tutti gli Stati membri, per vedere l’impatto di Next Generation Eu sul campo».

La Commissione europea ha deciso invece che le banche che Bruxelles ha sanzionato in passato per non aver rispettato le norme antitrust non possono temporaneamente partecipare alle emissioni obbligazionarie per finanziare il fondo di Recovery. Tra le banche escluse momentaneamente ci sono Nomura, UniCredit, Bank of America, Natixis e NatWest, multate a maggio per aver partecipato a un cartello di negoziazione di titoli di stato europei. Sono escluse anche Barclays, Citigroup e JPMorgan, oltre a NatWest, poiché nel 2019 Bruxelles ha imposto loro sanzioni per la loro partecipazione a due cartelli nel mercato dei cambi.

La Commissione ha annunciato comunque che entro l’anno saranno raccolti 100 miliardi di euro in bond e EU-bills.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/OLIVIER HOSLET

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • bond
  • Next Generation Eu

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT