
Nei primi cinque mesi dell’anno sono state immatricolate 5.204.398 vetture, in crescita del 31,1% sull’analogo periodo del 2020. L’Italia fa meglio degli altri Paesi europei
Procede a ritmo spedito il mercato dell’auto ma ancora siamo lontani dai livelli pre-Covid. Nel mese di maggio in Europa Occidentale, Paesi Ue, Efta e Regno Unito, sono state immatricolate 1.083.795 auto, il 73,7% in più rispetto allo stesso mese del 2020, quando le misure di lockdown per il Covid erano molto severe.
Si tratta di un balzo importante, a poco più di un milione di unità ma non sufficiente a recuperare i livelli pre-Covid. Le immatricolazioni infatti rimangono ancora sotto i livelli di maggio 2019 che erano intorno a 1,2 milioni di unità. I dati sono dell’Acea, l’associazione dei costruttori auto europei che evidenzia un calo del 25% rispetto allo stesso mese del 2019.
Nei primi cinque mesi dell’anno sono state immatricolate 5.204.398 vetture, in crescita del 31,1% sull’analogo periodo del 2020. Anche in questo caso la flessione rispetto al 2019 è del 25%.
In questo panorama l’Italia fa meglio degli altri Paesi europei. Nei cinque maggiori mercati dell’Europa Occidentale, nel gennaio-maggio 2021, a fronte della contrazione del 19,3% dell’Italia, vi sono infatti cali del 22,7% in Francia, del 27,6% in Germania, del 30,8% nel Regno Unito e del 35,9% in Spagna rispetto al 2019.
Spicca il gruppo Stellantis che ha immatricolato a maggio il 60,9% in più dello stesso mese 2020, con una quota pari al 20,7% a fronte del 22,3%. Nei cinque mesi le auto vendute da Stellantis sono 1.119.830, con una crescita del 37,9% sull’analogo periodo dell’anno scorso e la quota che sale dal 20,5 al 21,5%.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: