
La lettura continua a essere uno degli svaghi preferiti dagli italiani. Il tutto per un giro d’affari di oltre 564 milioni. Molto bene il mercato dei fumetti
E’ boom delle vendite di libri. Complice la pandemia, le restrizioni e clausura in casa, gli italiani sono tornati a leggere. Il settore corre ormai da mesi: se già lo scorso anno aveva di fatto pareggiato i valori del 2019, adesso il trend è assolutamente in crescita, visto che nei primi cinque mesi del 2021 ha registrato un +23% rispetto allo stesso periodo del 2019, il tutto per un giro d’affari di oltre 564 milioni. E’ quanto emerge dalle rilevazioni periodiche di Gfk secondo cui crescono del 13% le nuove pubblicazioni (le nuove referenze uscite nell’anno, che includono sia i titoli nuovi sia le nuove edizioni di titoli già pubblicati in passato) mentre la top 10 dei prodotti più venduti registra un aumento del 47%.
A livello di contenuti si evidenzia una crescita generalizzata che coinvolge l’editoria per bambini (+33%), la narrativa (+42%), la saggistica (+52%) e la manualistica (+37%). Particolarmente significativa la crescita del fumetto che registra un trend a valore pari al +182% rispetto al 2020.
A trarne vantaggio sono ovviamente tutti gli editori di riferimento del mercato nazionale a partire da Mondadori, primo operatore del settore, che tra l’altro ha a disposizione 230 milioni di nuove linee di credito per fare acquisizioni sia in Italia (editoria professionale e digitale) sia all’estero, oltre a Gruppo Editoriale Mauri Spagnol e Feltrinelli.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
Ti potrebbe interessare anche: