
L’Ue approva il piano di rilancio della Grecia dopo Portogallo e Spagna. In Italia si attende il Dpcm sul green pass
L’Australia ha imposto ulteriori restrizioni all’uso del vaccino anti Covid di AstraZeneca: d’ora in poi verrà somministrato solo agli over 60 dopo che, lo scorso aprile, le autorità avevano riservato questo vaccino agli over 50. A dare la notizia è stato il ministro della Sanità, Greg Hunt, che ha citato i timori di possibili collegamenti tra il vaccino di AstraZeneca ed i casi di trombosi, sottolineando che adesso il siero “preferito” per tutti coloro che hanno meno di 60 anni è quello della Pfizer.
In Giappone lo stato di emergenza per il Coronavirus sarà revocato domenica a Tokyo e in altri dipartimenti. Lo ha confermato il primo ministro Yoshihide Suga, a circa un mese dell’apertura delle Olimpiadi nella capitale nipponica. Tuttavia le restrizioni continueranno ad essere applicate fino all’11 luglio, in particolare per bar e ristoranti, che dovranno continuare a chiudere in prima serata.
Intanto in Italia diverse forze politiche premono perché si torni alla normalità il prima possibile. Matteo Salvini fa sapere che chiederà al premier di valutare lo stop alla mascherina all’aperto: «Ne parlerò con Draghi – sottolinea a Radio Anch’io – sarà una nostra proposta sicuramente. Se tutta Europa sta andando in questa direzione, anche in realtà messe meno bene di noi, dobbiamo considerare anche noi questa opportunità». Dello stesso avviso anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio che su Facebook ha scritto: «togliere la mascherina all’aperto a partire da questa estate è l’obiettivo del Governo, ed è vicino. È da mesi che aspettiamo questo momento e adesso che i numeri ci dicono che stiamo superando la crisi sanitaria bisogna accelerare».
E’ in dirittura d’arrivo, invece, il green pass in Italia: in queste ore potrebbe essere firmato un Dpcm che lo introduce e ne fissa le regole nel nostro Paese, in vista di quello europeo che entrerà in vigore dal primo luglio. E se alcune Regioni hanno proposto anche l’inserimento di un’autocertificazione per la partecipazione a eventi, cerimonie, feste, il ministro per le Autonomie, Mariastella Gelmini chiarisce che “servirà comunque il documento di un vaccino o un tampone effettuato, perché l’autocertificazione fatta in casa non può andar bene“.
Bruxelles approva il piano di rilancio post-Covid della Grecia da 30,5 miliardi, di cui 17,8 miliardi in contributi e 12,7 miliardi in prestiti. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ieri l’ok è stato dato a Portogallo e Spagna (guarda qui).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/TORSTEIN BOE NORWAY OUT
Ti potrebbe interessare anche: