logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Imprese, la coesione genera più export e investimenti per le sfide del futuro

Maria Lucia Panucci
18 Giugno 2021
Imprese, la coesione genera più export e investimenti per le sfide del futuro
  • copiato!

La coesione è la carta vincente per la transizione ecologica e per affrontare i cambiamenti del mondo e del sistema economico  La coesione come carta vincente per la transizione ecologica […]

(FILE) - The logo of Italian banking group Intesa Sanpaolo is seen at a branch in Siena, Italy, 05 July 2018 (reissued 18 February 2020). ANSA/MATTIA SEDDA *** Local Caption *** 54484352

La coesione è la carta vincente per la transizione ecologica e per affrontare i cambiamenti del mondo e del sistema economico 

La coesione come carta vincente per la transizione ecologica e per affrontare le sfide del futuro. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dal rapporto Coesione è competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia, realizzato da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo ed Unioncamere da cui emerge che le imprese coesive esportano e investono di più e sono anche le più preparate ad affrontare i cambiamenti del mondo e del sistema economico in generale. «La coesione è una carta vincente – osserva il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro. – Coesione vuol dire coesione tra le imprese, ma anche coesione delle imprese con le persone che ci lavorano e con il territorio circostante. Questi fattori, messi insieme, permettono alle imprese di essere più competitive, non solo di avere un rapporto migliore con l’ambiente. Questo lo aveva capito tanti anni fa Adriano Olivetti, ma ora è diventato più importante, grazie al fatto che la tecnologia digitale permette più rapidamente il raggrupparsi di queste attività e di estenderle al di là dello spazio».

Nello specifico le aziende che si muovono sul palcoscenico della coesione esportano di più, il 58% contro il 39%; fanno maggiori investimenti verdi, il 39% contro il 19%; migliorano prodotti e servizi, il 58% contro il 46%; adottano misure legate al Piano di Transizione 4.0 (il 28% contro l’11%); e investono di più in cultura (il 26%).

La maggior parte delle imprese coesive si trovano in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. In generale nel 2020 sono aumentate e incidono per il 37% rispetto al 32% del 2018 ma resta ancora molto da fare. «Coesione vuol dire anche miglioramento del bilanciamento di genere: si sono compiuti passi importanti con un incremento delle donne nei CdA delle società quotate passato da 170 nel 2008 (il 5,9%) alle 811 di oggi (il 36,3%); mentre nei collegi sindacali si è passati dal 13,4% del 2012 al 41,6% del 2019, con 475 sindaci donne», si legge nel rapporto.

Quelle delle imprese coesive sono sfide che chiamano ad un’azione comune imprese, comunità, istituzioni, cittadini. «La capacità umana di cooperare e costruire comunità che condividono idee, informazioni, esperienze e valori – conclude il rapporto – può rappresentare una strategia potente per superare le crisi dei nostri tempi. Ce ne siamo resi conto in questi mesi di lotta al Covid-19. Grazie alla collaborazione di tante associazioni del terzo settore, all’impegno dei volontari e alla solidarietà di migliaia di cittadini e imprese siamo riusciti a ridurre in parte, ma non arginare, l’urto della crisi sulle vecchie e le nuove povertà».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/MATTIA SEDDA

Ti potrebbe interessare anche:

  • coesione
  • transizione ecologica
  • imprese coesive

Ti potrebbero interessare

Ue, per Coesione 125 miliardi ma Regioni italiane lontane dai 27
Economia
6 Aprile 2024
Ue, per Coesione 125 miliardi ma Regioni italiane lontane dai 27
Cgia, il divario è cresciuto anche tra il Nord e Sud
Guarda ora
Ue, von der Leyen: “Solo uniti sconfiggeremo il Covid”. In arrivo aiuti per i Paesi più colpiti
Economia
30 Ottobre 2020
Ue, von der Leyen: “Solo uniti sconfiggeremo il Covid”. In arrivo aiuti per i Paesi più colpiti
La Commissione europea mette sul piatto 220 milioni. Il premier al Consiglio Ue: "Il Recovery parta quanto prima" L'Unione fa…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993