logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro stagionale, Federalberghi lancia l’allarme: mancano 200 mila addetti

Maria Lucia Panucci
18 Giugno 2021
Lavoro stagionale, Federalberghi lancia l’allarme: mancano 200 mila addetti
  • copiato!

In crisi soprattutto Sardegna, Toscana ed Emilia Romagna per colpa dei sussidi statali Mancano 200 mila lavoratori stagionali. A lanciare l’allarme è Federalberghi secondo cui, proprio adesso che la stagione […]

Un giovane davanti a una agenzia interinale   ANSA/ FRANCO SILVI

In crisi soprattutto Sardegna, Toscana ed Emilia Romagna per colpa dei sussidi statali

Mancano 200 mila lavoratori stagionali. A lanciare l’allarme è Federalberghi secondo cui, proprio adesso che la stagione turistica sta per decollare con gli arrivi dei primi turisti anche dall’estero, i titolari delle strutture lamentano carenza di bagnini, camerieri e receptionist. Si parla di un calo che va dal 50 al 75%, a seconda dei territori e dei settori.

Uno dei casi più eclatanti è quello della Sardegna: «Servirebbero diverse migliaia di persone fra lavapiatti, addetti di sala e alla reception, camerieri, sommelier: siamo in emergenza e non sarà facile risolverla – ha afferma Emanuele Frongia, presidente di Confcommercio Sud Sardegna. – Si tratta di un fenomeno fortemente alimentato da provvedimenti come cassa integrazione e reddito di cittadinanza».

Non va meglio in Toscana dove Stefano Gazzoli, presidente dei balneari della Toscana di Confesercenti afferma che c’è una ricerca frenetica, specie per i lavoratori dei servizi accessori di bar e cucina. Anche secondo Gazzoli, però, sono i sussidi statali ad aumentare la difficoltà nella ricerca: «Molti stagionali godono del reddito di cittadinanza o di altri sistemi di sostegno legati al Covid: legittimo, ma c’è una gran fetta di persone che accontentandosi di questa situazione non si dedica più al lavoro stagionale», ha detto.

Altra Regione dove si riscontrano particolari carenze è l’Emilia Romagna dove secondo l’associazione Albergatori di Rimini e Confcommercio per questa estate mancano all’appello 7 mila lavoratori stagionali, cinque mila nel settore ricettivo, balneare e negli alberghi, due mila nella ristorazione.

Per fronteggiare la carenza degli stagionali, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha proposto nuove “forme di flessibilità” e “qualche aggiustamento del contratto a termine“. Intanto, attraverso una circolare, l’Inps rende noto che i lavoratori stagionali che hanno avuto accesso all’indennità Covid da 2.400 euro prevista dal primo decreto Sostegni non dovranno presentare una nuova domanda per quella da 1.600 prevista dal decreto Sostegni Bis, ma otterranno il sussidio in automatico.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/ FRANCO SILVI

Ti potrebbe interessare anche:

  • turismo
  • federalberghi
  • lavoro stagionale
  • addetti stagionali

Ti potrebbero interessare

Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Attualita'
20 Giugno 2025
Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Altro che agosto: la Capitale si risveglia quando il caldo cala e i viaggiatori iniziano a spendere sul serio
Guarda ora
La nuova metamorfosi del turismo
Ambiente
15 Giugno 2025
La nuova metamorfosi del turismo
Il turismo si conferma sempre più spesso una sorta di cartina tornasole dell’evoluzione sociale economica e, in questo caso, anche…
Guarda ora
Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993