
L’analisi di Tecnocasa sulla differenza con l’affitto
L’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha svolto un’analisi sulle diverse dinamiche tra l’acquisto e l’affitto di un’abitazione per capire quale delle due scelte sarebbe la più conveniente in questo momento storico. Ne è emerso che, partendo dal presupposto che in caso di acquisto si abbia liquidità sufficiente per coprire almeno il 20% del valore, le spese accessorie e l’accensione del mutuo, e tenendo presente il rapporto rata-reddito, acquistare risulta essere la scelta più conveniente.
Un discorso che vale soprattutto nelle zone periferiche delle città, dove i prezzi sono più bassi. Nelle aree centrali e semicentrali l’affitto invece potrebbe risultare una valida alternativa, perché il gap tra i canoni di locazione delle zone centrali e quelle periferiche è più basso rispetto a quello esistente tra i prezzi nelle stesse zone.
Tecnocasa ha preso in considerazione un appartamento medio-usato nelle tre zone, centro, semicentro e periferia di tre metropoli, Milano, Roma e Napoli.
Partendo da Milano, visto che i canoni di locazione sono diminuiti più che altrove, l’acquisto con mutuo prevede una rata del canone più alta rispetto a quella per un affitto. A Roma, nella zona centrale conviene l’affitto a prescindere dal taglio e dalla copertura del mutuo. A Napoli invece conviene sempre l’acquisto: l’unica eccezione è sul trilocale in zona Fuorigrotta dove i canoni di locazione sono più bassi della rata.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: