logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Torino, i Musei Reali ripartono: 500.000 visitatori ed investimenti per più di 400 mila euro al 2024

Maria Lucia Panucci
21 Giugno 2021
Torino, i Musei Reali ripartono: 500.000 visitatori ed investimenti per più di 400 mila euro al 2024
  • copiato!

Punti di forza saranno lo Spazio Leonardo ed i Giardini Reali I Musei Reali di Torino pensano alla ripartenza puntando all’autoritratto di Leonardo e i Giardini Reali come cavalli di battaglia per […]

Punti di forza saranno lo Spazio Leonardo ed i Giardini Reali

I Musei Reali di Torino pensano alla ripartenza puntando all’autoritratto di Leonardo e i Giardini Reali come cavalli di battaglia per attrarre più turisti possibili da ora fino al 2024.

Dopo l’anno nero dovuto al Covid, il piano strategico triennale prevede investimenti per 400.000 euro. L’obiettivo è ritornare nel 2024 ai livelli del 2019 con 500.000 visitatori: 150.000, italiani, il primo anno, ma dalla metà del 2022 il 50% dovrebbe arrivare dall’Europa. I ricavi a fine piano sfioreranno i 2,3 milioni di euro, mentre i costi saranno pari a 1,4 milioni con un risultato operativo di 885.900 euro. Il maggiore contributo lo darà appunto l’apertura alle visite dello Spazio Leonardo con l’Autoritratto e la collezione di disegni, che porterà ai Musei Reali 6.000 persone il primo anno, 12.000 il secondo il terzo, con 440.000 euro di ricavi in tre anni.

I Musei Reali, che comprendono il Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, le Sale Chiablese, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità, saranno sostenibili, attenti agli Obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Punto di forza saranno anche i Giardini che “dovranno svolgere un servizio alla comunità“, come si legge in una nota: potranno essere utilizzati per lezioni scolastiche, corsi di ginnastica e di yoga. Ci sarà un festival annuale sul patrimonio botanico e si potranno tenere eventi privati grazie a un concessionario esterno che consenta orari di apertura più estesi.

«Abbiamo cercato di buttare il cuore oltre l’ostacolo per una rinascita dei Musei Reali, prima che il Pnrr fosse varato. Vogliamo risalire velocemente dal precipizio. Sappiamo che la mobilità delle persone, per un anno e mezzo o due, sarà ancora limitata e, quindi, sarà importante rafforzare i legami con i pubblici più vicini. Dovremo inventare nuove narrazioni del patrimonio in grado di coinvolgere chi ritorna da noi», ha spiegato la direttrice dei Musei, Enrica Pagella. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • musei reali torino
  • spazio leonardo
  • giardini reali

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993