
Il tracciato misura circa 28 km, di cui 27 sviluppati in galleria. I lavori permetteranno la creazione di circa 15 mila posti di lavoro e contribuiranno all’ammodernamento delle infrastrutture
Continua la corsa nel Sud Italia per Webuild. Dopo essersi aggiudicata la commessa per la progettazione e l’esecuzione della tratta Orsara-Bovino sull’Alta Velocità Napoli-Bari per un valore complessivo di 367,2 milioni di euro (leggi qui), la società è stata selezionata come miglior offerente per il contratto relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione della tratta Orsara-Hirpinia, sempre della linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari.
Webuild è in consorzio al 70% con Pizzarotti (30%) in questo progetto. Il valore complessivo della commessa è di 1,032 milioni di euro, di cui la quota parte di Webuild è pari a 722 milioni.
Il tracciato misura circa 28 km, di cui 27 sviluppati in galleria. La velocità raggiungibile dai treni sarà pari a 250 km/h, ad esclusione delle estremità all’aperto dove potranno arrivare al massimo a 200 km/h.
I lavori permetteranno la creazione di circa 15 mila posti di lavoro e contribuiranno all’ammodernamento delle infrastrutture. Non a caso questa linea ferroviaria punta a diventare un asse strategico per lo sviluppo della mobilità sostenibile nel Sud Italia, con tempi di percorrenza quasi dimezzati tra Napoli e Bari, collegate in sole due ore, e con la previsione di un viaggio da Milano a Bari in 6 ore.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: