logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Draghi: “La fiducia sta tornando, ridurremo il rapporto debito/Pil”

Maria Lucia Panucci
23 Giugno 2021
Draghi: “La fiducia sta tornando,  ridurremo il rapporto debito/Pil”
  • copiato!

Il premier ha fatto le comunicazioni alla Camera in vista del prossimo Consiglio europeo domani e dopodomani «La situazione economica europea e italiana è in forte miglioramento. Secondo le proiezioni […]

epa09292971 Italian Prime Minister Mario Draghi looks on during a welcome ceremony for President of the Libyan Presidential Council Mohamed Younis Menfi prior to their meeting at Chigi Palace in Rome, Italy, 22 June 2021.  EPA/MAURO SCROBOGNA / POOL

Il premier ha fatto le comunicazioni alla Camera in vista del prossimo Consiglio europeo domani e dopodomani

«La situazione economica europea e italiana è in forte miglioramento. Secondo le proiezioni della Commissione europea, nel 2021 e nel 2022 l’Italia crescerà rispettivamente del 4,2% e del 4,4%, come il resto dell’Ue. Molti degli indicatori che abbiamo a disposizione ci indicano che la ripresa probabilmente sarà ancora più sostenuta. La fiducia, insomma, sta tornando». Ad iniettare questo nuovo clima di fiducia è il premier Draghi intervenuto alla Camera in vista del prossimo Consiglio europeo domani e dopodomani.

Per favorire la crescita è fondamentale mantenere a livello europeo una politica di bilancio espansiva nei prossimi mesi. «Il nostro obiettivo – spiega ancora il premier – è quello di superare in maniera duratura e sostenibile i tassi di crescita anemici che l’Italia registrava prima della pandemia. Durante il periodo pandemico abbiamo impiegato risorse ingenti per proteggere la capacità produttiva della nostra economia. Ora dobbiamo assicurarci che la domanda aggregata sia in grado di soddisfare questi livelli di offerta».

In questo quadro economico positivo, permangono però alcuni rischi. Il primo è proprio la situazione epidemiologica. Sebbene in forte miglioramento, questa deve essere monitorata con attenzione. «In particolare, dobbiamo tenere sotto controllo l’emergere e il diffondersi di nuove e pericolose varianti, che possono rallentare il programma di riaperture e frenare consumi e investimenti», ha aggiunto Draghi.. 

Il secondo potenziale pericolo è l’inflazione, che nell’area euro ha raggiunto il 2% a maggio dopo l’1,6% ad aprile. «C’è largo consenso che, a oggi, questo aumento sia temporaneo perché legato a un recupero della domanda, a strozzature dell’offerta e a effetti contabili. L’inflazione cosiddetta “core”, che esclude le componenti più variabili come l’energia, rimane molto bassa nella zona euro, anche se è in crescita negli Stati Uniti. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione affinché le aspettative di inflazione restino ancorate al target di medio termine – ha spiegato. – E dobbiamo monitorare il rischio di una divergenza tra l’economia della zona euro e quella statunitense, e le implicazioni che questa avrebbe per la politica monetaria della Bce e della Federal Reserve».

L’ultimo rischio riguarda la coesione sociale e la sostenibilità ambientale. «Le fasi di ripresa dalle crisi recenti hanno spesso favorito solo alcune fasce della popolazione, penalizzando i meno abbienti, i più giovani e le donne. Non abbiamo prestato la dovuta attenzione alla crisi climatica, che colpisce soprattutto le aree più fragili del nostro Paese. Questa volta dobbiamo agire diversamente. Ad esempio, dobbiamo mettere in campo politiche attive del lavoro efficaci, per aiutare chi ha bisogno di formazione per trovare un nuovo impiego», ha affermato ancora il premier. 

Il Consiglio europeo discuterà di come garantire una crescita durevole e sostenibile, anche grazie alle risorse del Next Generation Eu. «A livello europeo, è molto positivo che 24 dei 27 Piani dei Paesi membri siano già stati formalmente presentati e che la Commissione ne abbia già esaminati 10. L’erogazione dei fondi dipenderà dall’approvazione da parte del Consiglio, ed è importante che questo avvenga in modo rapido ed efficace», ha concluso.  

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/MAURO SCROBOGNA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • consiglio europeo
  • debito
  • draghi
  • ripresa economica

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993