logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fisco, si va verso una modifica dell’Irpef. Le Camere: “abbassiamo il peso reale delle tasse”

Maria Lucia Panucci
24 Giugno 2021
  • copiato!

L’idea è quella di abbassare l’aliquota media per i contribuenti nella fascia di reddito 28.000-55.000 euro Ridefinire l’Irpef con l’obiettivo di “semplificazione e stimolo alla crescita“. Le Commissioni Finanze di […]

L’idea è quella di abbassare l’aliquota media per i contribuenti nella fascia di reddito 28.000-55.000 euro

Ridefinire l’Irpef con l’obiettivo di “semplificazione e stimolo alla crescita“. Le Commissioni Finanze di Camera e Senato concordano che la struttura dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche vada modificata.

Nello specifico vanno perseguiti due strade: l’abbassamento dell’aliquota media effettiva con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia di reddito 28.000-55.000 e la modifica della dinamica delle aliquote marginali effettive, “eliminando le discontinuità più brusche“.

Sulle spese fiscali relative al consumo di particolari beni o servizi, le Commissioni puntano ad un disegno di legge che le riduca di numero, semplifichi il sistema e reperisca le risorse da destinare al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dell’aliquota media effettiva. Via, quindi, ai micro-tributi (imposte, tasse, diritti), erariali e territoriali, introdotti nel tempo. Il gettito di tali prelievi, singolarmente, è stato quantificato come inferiore allo 0,01% del totale delle entrate tributarie per lo Stato e allo 0,1% per le Regioni e i Comuni. «Presentano costi gestionali elevati e contribuiscono alla complessità del sistema – si legge nella bozza – con onerose procedure di accertamento e riscossione a fronte dell’irrisorietà del gettito prodotto».

Tra i micro-prelievi che andrebbero tolti ci sono: il cd. Superbollo, la tassa di laurea, le tasse di pubblico insegnamento, l’imposta sugli intrattenimenti, la maggiorazione del tributo comunale sui rifiuti, la tassa regionale di abilitazione all’esercizio professionale, l’addizionale regionale sui canoni per le utenze di acque pubbliche, i diritti di licenza sulle accise, l’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi e sugli aeromobili privati, la tassa sulle emissioni di anidride solforosa e ossidi di azoto, l’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili.

Un nodo ancora da chiarire, invece, resta quello del “Regime forfettario” applicato oggi alle partite Iva con redditi fino a 65.000 euro.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • tasse
  • irpef
  • fisco

Ti potrebbero interessare

Attualita'
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
Senza categoria
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Senza categoria
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali.…
Guarda ora
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Attualita'
10 Settembre 2024
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT