
Per l’industria e i servizi di mercato supera i livelli pre crisi. Per le famiglie l’indice è al top da ottobre 2018
Cresce in Italia la fiducia delle aziende e dei consumatori a giugno. Lo comunica l’Istat, rilevando che l’indice di fiducia dei consumatori, da 10,6 a 115,1, è in risalita per il terzo mese consecutivo e supera il livello di febbraio 2020 registrando un massimo da ottobre 2018.
Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in crescita seppur con intensità diverse: il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più decisi (rispettivamente da 116,2 a 126,9 e da 102,6 a 108,1); più contenuta la dinamica del clima personale e di quello futuro (il primo passa da 108,7 a 111,1 e il secondo da 122,5 a 125,5).
Per le imprese l’indice passa da 107,3 a 112,8. Nel comparto dell’industria e dei servizi di mercato il livello degli indici “supera marcatamente” quelli precedenti la crisi; per il commercio al dettaglio si attesta leggermente al di sotto del valore registrato a febbraio 2020.
In particolare, nell’industria manifatturiera l’indice sale da 110,9 a 114,8, nei servizi di mercato aumenta da 99,1 a 106,7 e nel commercio al dettaglio cresce da 99,9 a 106,7. Solo nelle costruzioni l’indice di fiducia diminuisce lievemente, passando da 153,9 a 153,6.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/MASSIMO PERCOSSI
Ti potrebbe interessare anche: