
Il testo prevede l’immediata abilitazione per Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria e Psicologia
Covid docet, si potrebbe dire: dopo l’abilitazione diretta della laurea in medicina nel periodo peggiore della pandemia, la Camera ha approvato il testo che prevede l’immediata abilitazione senza passare dall’esame di Stato per chi si laurea in odontoiatria, farmacia, veterinaria e psicologia.
Ma non solo, altre lauree potranno diventare abilitanti, basterà l’iniziativa dell’ordine di riferimento o del ministero competente: per esempio l’ordine degli avvocati, dei giornalisti, degli architetti.
L’obiettivo della riforma è semplificare tutte le procedure per l’abilitazione all’esercizio delle professioni rendendo di fatto l’esame di laurea coincidente con l’esame di Stato e velocizzando l’accesso al mondo del lavoro. «Con le lauree abilitanti semplifichiamo e velocizziamo l’accesso al mondo del lavoro da parte dei giovani laureati – ha detto Alessandro Melicchio del M5S – eliminando quel periodo, da sei mesi a un anno, che intercorre tra il conseguimento del titolo accademico conclusivo del corso di studi e la partecipazione alla prima sessione utile per l’esame di Stato».
La riforma deve essere ora approvata in Senato, dopodiché in caso di esito positivo, entrerà in vigore a partire dal 2022.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: