
L’aumento è rispetto al trimestre precedente mentre si registra un +1,7% su base annua
Va bene il mercato immobiliare italiano. Nel primo trimestre 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,7% su base annua. A dirlo è l’Istat. «Nonostante la persistenza dell’emergenza sanitaria, con i dati del primo trimestre 2021 – spiega in una nota – si conferma il trend di crescita dei prezzi delle abitazioni avviatosi nel terzo trimestre 2019. I prezzi delle abitazioni nuove registrano un aumento la cui ampiezza non si vedeva dal secondo trimestre 2011 (quando fu pari a +4,1%) mentre le abitazioni esistenti mostrano prezzi in risalita per il quinto trimestre consecutivo».
L’aumento tendenziale dell’indice dei prezzi è da attribuire sia ai prezzi delle abitazioni nuove che crescono del 3,9%, in forte accelerazione rispetto al trimestre precedente, sia ai prezzi delle abitazioni esistenti che aumentano dell’1,2%. Anche su base congiunturale l’aumento dell’indice è dovuto sia ai prezzi delle abitazioni nuove che crescono dello 0,9% sia a quelli delle esistenti che aumentano dell’1,1%.
Ed in questo contesto si registra anche un forte aumento dei volumi di compravendita: +38,6% la variazione tendenziale registrata per il primo trimestre del 2021 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale. Un balzo in avanti che però va ridimensionato, tenendo conto delle forti restrizioni introdotte a partire da marzo 2020 per contrastare la pandemia.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: