logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Sicurezza domestica: 1 italiano su 3 non si sente al sicuro

Alessia Malcaus
29 Giugno 2021
Sicurezza domestica: 1 italiano su 3 non si sente al sicuro
  • copiato!

Secondo la ricerca di Osservatorio Sara Assicurazioni, il 31% degli italiani teme le conseguenza di danni e incidenti all’interno della propria abitazione L’abitazione non è sempre il luogo più sicuro: […]

Secondo la ricerca di Osservatorio Sara Assicurazioni, il 31% degli italiani teme le conseguenza di danni e incidenti all’interno della propria abitazione

L’abitazione non è sempre il luogo più sicuro: a causa di edifici datati, con qualche acciacco o pericolo, e una scarsa conoscenza su come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di incidenti domestici, il 31% degli italiani dichiara di non sentirsi al sicuro all’interno della propria casa. È quanto evidenziato dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni.

A preoccupare gli italiani sono: il rischio di terremoti (44%), per le conseguenze su edifici privi di adeguate misure antisismiche; le fughe di gas (38%), il rischio di incendio (30%), le perdite d’acqua (23%) e i corto circuiti (18%). Inoltre, il 20% si dice preoccupato dagli eventi atmosferici intensi e il 24% segnala anche la preoccupazione dovuta ai piccoli incidenti domestici, come l’inciampo o lo scivolare su pavimenti bagnati, soprattutto se in presenza di oggetti o parti strutturali che potrebbero essere pericolosi per le persone.

Per quanto riguarda le possibili protezioni contro dati eventi, il 31% degli italiani pensa sia necessario adottare comportamenti quotidiani più responsabili e una minore sottovalutazione dei pericoli legati al vivere la casa, soprattutto quando vi sono bambini o anziani. Il 24% pensa anche che sia anche importante rendere gli edifici più moderni nelle strutture, negli impianti e nel livello tecnologico mentre un ulteriore 16% sostiene che occorrerebbe maggiore informazione su questi argomenti.

Oltre a questo, il 41% sottolinea l’utilità di una polizza assicurativa, anzitutto per le garanzie economiche che offre in caso di spese per la riparazione di danni, ma anche per la possibilità di contare su professionisti qualificati in caso di necessità (14%) così come di provare un senso più generale di protezione (23%).

«Con la ricerca del nostro Osservatorio abbiamo voluto tracciare un quadro di come gli italiani percepiscano oggi la casa, che è un bene da tutelare e manutenere con attenzione – commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni. – Per rispondere alle esigenze di sicurezza e protezione, noi di Sara Assicurazioni offriamo soluzioni mirate e all’avanguardia, che recentemente abbiamo integrato con una innovativa garanzia per tutelare da possibili controversie burocratiche chi decide di ristrutturare casa avvalendosi delle detrazioni fiscali previste dal Superbonus».

Il tema della sicurezza abitativa, infatti, è reso molto attuale proprio dalle misure entrate in vigore prima e dopo la pandemia che offrono la possibilità di ammodernare il patrimonio edilizio, migliorarne l’efficienza energetica e aumentarne la sicurezza. Tra queste, ad esempio, il Superbonus, il bonus ristrutturazioni e altri incentivi.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Superbonus, sul tavolo l’incentivo per la fibra ottica

Ti potrebbe interessare anche:

  • fughe di gas
  • incentivi edilizi
  • protezione
  • polizza assicurativa
  • ammodernamento edifici
  • eventi atmosferici intensi
  • corto circuiti
  • perdite d'acqua
  • rischio di incendio
  • superbonus
  • rischio sismico
  • osservatorio sara assicurazioni
  • incidenti domestici
  • ristrutturazione
  • bonus edilizi
  • sicurezza

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993