
Secondo la ricerca di Osservatorio Sara Assicurazioni, il 31% degli italiani teme le conseguenza di danni e incidenti all’interno della propria abitazione
L’abitazione non è sempre il luogo più sicuro: a causa di edifici datati, con qualche acciacco o pericolo, e una scarsa conoscenza su come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di incidenti domestici, il 31% degli italiani dichiara di non sentirsi al sicuro all’interno della propria casa. È quanto evidenziato dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni.
A preoccupare gli italiani sono: il rischio di terremoti (44%), per le conseguenze su edifici privi di adeguate misure antisismiche; le fughe di gas (38%), il rischio di incendio (30%), le perdite d’acqua (23%) e i corto circuiti (18%). Inoltre, il 20% si dice preoccupato dagli eventi atmosferici intensi e il 24% segnala anche la preoccupazione dovuta ai piccoli incidenti domestici, come l’inciampo o lo scivolare su pavimenti bagnati, soprattutto se in presenza di oggetti o parti strutturali che potrebbero essere pericolosi per le persone.
Per quanto riguarda le possibili protezioni contro dati eventi, il 31% degli italiani pensa sia necessario adottare comportamenti quotidiani più responsabili e una minore sottovalutazione dei pericoli legati al vivere la casa, soprattutto quando vi sono bambini o anziani. Il 24% pensa anche che sia anche importante rendere gli edifici più moderni nelle strutture, negli impianti e nel livello tecnologico mentre un ulteriore 16% sostiene che occorrerebbe maggiore informazione su questi argomenti.
Oltre a questo, il 41% sottolinea l’utilità di una polizza assicurativa, anzitutto per le garanzie economiche che offre in caso di spese per la riparazione di danni, ma anche per la possibilità di contare su professionisti qualificati in caso di necessità (14%) così come di provare un senso più generale di protezione (23%).
«Con la ricerca del nostro Osservatorio abbiamo voluto tracciare un quadro di come gli italiani percepiscano oggi la casa, che è un bene da tutelare e manutenere con attenzione – commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni. – Per rispondere alle esigenze di sicurezza e protezione, noi di Sara Assicurazioni offriamo soluzioni mirate e all’avanguardia, che recentemente abbiamo integrato con una innovativa garanzia per tutelare da possibili controversie burocratiche chi decide di ristrutturare casa avvalendosi delle detrazioni fiscali previste dal Superbonus».
Il tema della sicurezza abitativa, infatti, è reso molto attuale proprio dalle misure entrate in vigore prima e dopo la pandemia che offrono la possibilità di ammodernare il patrimonio edilizio, migliorarne l’efficienza energetica e aumentarne la sicurezza. Tra queste, ad esempio, il Superbonus, il bonus ristrutturazioni e altri incentivi.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Superbonus, sul tavolo l’incentivo per la fibra ottica
Ti potrebbe interessare anche: