
Dopo 6 ore di trattativa è stato firmato un avviso comune sull’uso degli ammortizzatori. Cgil-Cisl-Uil: “segnale importante, ora confronto su riforme”
Intesa raggiunta tra il Governo e le parti sociali sul controverso tema del blocco dei licenziamenti che termina il 30 giugno come previsto dalla ulteriore proroga disposta dal Decreto sostegni bis. Dopo una riunione durata circa 6 ore, a Palazzo Chigi, le parti sociali, da Cgil, Cisl e Uil a Confindustria, hanno firmato un avviso comune siglato anche dal premier Mario Draghi e dal ministro del Lavoro Andrea Orlando. Prevede un impegno a far ricorso a tutti gli ammortizzatori sociali esistenti prima di ricorrere all’interruzione del rapporto di lavoro.
Si apre anche un tavolo permanente di confronto per monitorare l’andamento occupazionale in questa fase di ripresa dell’attività post Covid.
Le norme non cambiano e al Consiglio dei Ministri verrà approvato il decreto che conferma il blocco solo per il settore tessile, per quello della moda e per il calzaturiero. Ma dall’1 luglio c’è un impegno ad utilizzare in ogni caso, per tutti, le 13 settimane di cig ordinaria disponibili.
La novità è che le imprese ora si impegnano a utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione tra cui la cassa integrazione, ma anche contratti solidarietà difensivi ed espansivi, intese di riduzione-rimodulazione dell’orario di lavoro prima di arrivare a licenziare.
«L’accordo sul tema del blocco dei licenziamenti è un segnale importante», dicono Cgil, Cisl e Uil dopo la riunione a Palazzo Chigi. «E’ un primo importante passo», spiega il segretario della Cisl Luigi Sbarra. «Viene data risposta alle tante persone che avevano preoccupazioni», gli fa eco il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri.
Soddisfatto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. «Con l’accordo si rafforza quel dialogo sociale che abbiamo sempre promosso e che consente di avere più strumenti per lavoratori e imprese per gestire le crisi», ha detto.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI
Ti potrebbe interessare anche: