
Lo svela l’osservatorio semestrale di Anima
Anima Sgr, in collaborazione con la società di ricerche di mercato Eumetra, ha redatto la nuova edizione dell’osservatorio semestrale sui consumi degli italiani, mettendo in luce come, dopo mesi di pandemia, le famiglie abbiano iniziato a guardare al futuro con maggior ottimismo. Tra le priorità oggi ci sono viaggi e maggiori risparmi per disporre di più liquidità e accumulare una riserva che permetta di vivere in sicurezza in caso di nuove emergenze.
Per quanto riguarda il viaggio, c’è un vero e proprio balzo dei progetti legati alla possibilità di poter andare in vacanza: rispetto ad ottobre 2020 si passa dal 29% al 38% per i bancarizzati e dal 30 al 39% per gli investitori. Per il risparmio si passa dal 24% al 33% per i bancarizzati e dal 33% al 39% per gli investitori.
La rilevazione è stata condotta nel mese di marzo su un campione di 1.030 adulti titolari di conto corrente bancario o libretto bancario/postale.
Al di là della ripresa dei consumi tuttavia, il sentiment è peggiorato e il contesto si conferma critico per il 74% dei bancarizzati e per il 68% degli investitori. Il fronte dei pessimisti si riduce rispetto allo scorso anno scendendo al 29% per i bancarizzati e al 23% per gli investitori benché ancora presente. C’è in generale il timore di nuove pandemie, perché il Covid ha cambiato la percezione del rischio: se l’emergenza sanitaria ricopre il primo posto in termini di preoccupazione generale, sul podio troviamo anche il rischio di disoccupazione e di recessione, e shock finanziari, cambiamento climatico e disastri naturali.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: