
È gestito da Cassa Depositi e Prestiti, dedicato alle imprese con fatturato superiore a 50 mila euro
Il ministero dell’Economia e delle Finanze e Cassa Depositi e Prestiti hanno annunciato l’entrata in servizio ufficiale del Patrimonio Rilancio, uno strumento gestito da Cdp per sostenere le imprese italiane con fatturato superiore a 50 milioni di euro. «Con Patrimonio Rilancio, – spiega Cdp – supportiamo la patrimonializzazione delle imprese medio-grandi italiane colpite dall’emergenza Covid-19».
È prevista una gamma di soluzioni per soddisfare le esigenze di rafforzamento patrimoniale tramite processi di richiesta e valutazione integralmente digitali, rapidi e semplificati. L’iniziativa è riservata alle Spa italiane, quotate e non.
Sono previsti diversi ambiti di operatività, con il Fondo nazionale supporto temporaneo, il Fondo nazionale strategico e il Fondo nazionale ristrutturazioni imprese. Il primo si occupa di interventi temporanei in aziende che hanno subìto impatti derivanti dall’emergenza Covid-19, coerenti con le misure previste dalla Commissione Europea nel “Quadro Temporaneo per le misure di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19”. Il secondo di investimenti di lungo periodo con il coinvolgimento di altri investitori di mercato, in imprese caratterizzate da solide prospettive di crescita, per supportarne i piani di sviluppo. Infine l’ultimo è a supporto di interventi in aziende caratterizzate da squilibri patrimoniali e finanziari momentanei che hanno adeguate prospettive di redditività futura.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: