logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Investimenti

Citi, al via gli investimenti nell’industria estrattiva

Micaela Ferraro
5 Luglio 2021
  • copiato!

Il Msci Index è salito del 133% in 12 mesi L’industria mineraria ha vissuto una buona crescita da inizio 2021. Secondo quanto riportato da Citi, una multinazionale americana di banche […]

Il Msci Index è salito del 133% in 12 mesi

L’industria mineraria ha vissuto una buona crescita da inizio 2021. Secondo quanto riportato da Citi, una multinazionale americana di banche d’investimento e società di servizi finanziari con sede a New York, i titoli dell’industria estrattiva sono sostenuti da buoni fondamentali e dalla crescita dei prezzi, oltre che da dividendi che potrebbero superare le attese. Nei primi cinque mesi dell’anno gli utili stimati hanno continuato a crescere, con un rallentamento a maggio, ma ora risultano ai massimi da 0 anni.

L’indice che traccia l’andamento delle azioni del settore, il Msci World Minind Index, è salito del 53% da inizio anno e del 133% in 12 mesi, supportato anche dal rally delle materie prime.

In genere a un’impennata come quella verificatasi quest’anno segue un aumento della produzione che pone fine al ciclo rialzista ma in questo caso la situazione è particolare, perché al momento l’offerta non tiene il passo della domanda e sostiene i prezzi delle commodities. Inoltre, le stime prevedono spese in conto capitale dimezzate rispetto allo scorso ciclo rialzista dei proftti, perciò a parità di utili in questo ciclo di crescita gli investimenti sono circa la metà. Grazie a questi fattori agli azionisti saranno pagati lauti dividendi tanto da raggiungere pay-out ratio ai massimi storici.

Le azioni europee che dovrebbero beneficiare maggiormente del ciclo espansivo c’è Amg Advanced Metallurgical Group, che vanta il miglior multiplo P/E (19,2) tra tutti i buy di Citi. Con le azioni ad alto tasso di remunerazione, invece, ci sono Rio Tinto (rating buy e target price a 62 sterline), il cui dividend yield nel 2021 sarà pari al 19,6%, e Bhp Group (rating neutral e target price a 22 sterline), che distribuirà il 13,2% degli utili dell’esercizio in corso. Tra gli altri buy europei di Citi, figurano anche Anglo American Plc (target price a 36,85 sterline), che vanta un rendimento Fcf tra i più alti del paniere (15,6%), Polymetal (target price a 17,50 sterline), Gem Diamonds (target price a 1,00 sterlina) e South32 (target price a 1,85 sterline).

Il fenomeno sembra destinato a durare: «per capirlo, basta osservare ciò che sta accadendo nel settore terziario – fanno notare da Citi – il Pmi statunitense dei servizi si è attestato a 64,8 punti, ben al di sotto dei 70,4 attesi dal consenso. Ciononostante, il tasso di occupazione del settore è rimasto stabile, proprio come è accaduto nell’industria mineraria. Se ci fosse forza lavoro disponibile, ha continuato il broker, sia nel terziario che nel minerario la domanda di lavoro sarebbe immediatamente assorbita dall’offerta, al fine di incrementare la produzione. Scenario che invece non si è verificato. Insomma, sembrerebbe che la carenza di lavoratori sia un nuovo ostacolo che rallenterà ulteriormente l’offerta. Quindi le spinte inflazionistiche non hanno ancora toccato il loro massimo».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • citi
  • industria estrattiva

Ti potrebbero interessare

Banche
19 Febbraio 2025
Citi aumenta la retribuzione del CEO Fraser del 33% nel 2024
La banca ha elogiato il CEO per aver semplificato la sua struttura e ridotto i livelli di gestione
Guarda ora
Impresa
5 Febbraio 2025
Citi, Ashu Khullar nominato co-responsabile dei gestori patrimoniali globali
L'obiettivo è quello di espandere il rapporto di Citi con gli sponsor in EMEA e Asia
Guarda ora
Lavoro
17 Gennaio 2025
Citigroup taglia altri posti di lavoro per ridurre i costi
I direttori generali delle unità patrimoniali e tecnologiche stanno lasciando l'azienda e Citi sta anche licenziando persone dal team che…
Guarda ora
Banche
13 Gennaio 2025
Citigroup, Jeff Wu responsabile delle vendite dei mercati cinesi
Citi ha anche nominato Jing Li, che riporterà a Wu, per guidare le sue attività di vendita in tutti i…
Guarda ora
Economia
17 Luglio 2024
Citi scommette sull’India
L'India è considerata una delle economie in più rapida crescita del mondo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE