
I debiti sono aumentati del 10%
Il Cerved ha pubblicato i dati sulla salute finanziaria delle imprese italiane, facendo emergere un quadro preoccupante: nel 2020 i debiti delle imprese sono cresciuti per oltre 90 miliardi di euro, il 10,7% in più rispetto al 2019. Infatti, le attività hanno preso a prestito denaro per garantire la liquidità, tramite misure di tutela, moratorie e garanzie pubbliche, e questo è coinciso con uno spostamento delle imprese verso le classi più rischiose. Il volume di debiti finanziari perciò è più che raddoppiato passando da 63,2 miliardi a 135 miliardi.
L’Unione Europea ha concesso due anni in più per la restituzione dei prestiti garantiti, rispetto alla richiesta del Governo italiano di arrivare a 10 anni dai 6 iniziali.
Si tratta di un tema delicato che potrebbe portare a instabilità finanziaria anche per le casse dell’erario, costretto a sborsare diversi miliardi se i prestiti non venissero ripagati dai debitori privati.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: