logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pil Italia, riviste al rialzo le stime dell’Ue: +5% nel 2021 e +4,2% nel 2022

Maria Lucia Panucci
7 Luglio 2021
Pil Italia, riviste al rialzo le stime dell’Ue: +5% nel 2021 e +4,2% nel 2022
  • copiato!

Gli investimenti del Pnrr saranno il principale motore di crescita dell’Italia. In rialzo anche le stime sull’economia dell’Unione europea. Gentiloni: “Revisione al rialzo più alta degli ultimi dieci anni” L’Ue alza […]

EU commissioners for Economy Paolo Gentiloni speaks at a press conference on the fostering the openness, strength and resilience of Europe's economic and financial system, at the European Union headquarters in Brussels, Belgium, 19 January 2021. ANSA/KENZO TRIBOUILLARD / POOL

Gli investimenti del Pnrr saranno il principale motore di crescita dell’Italia. In rialzo anche le stime sull’economia dell’Unione europea. Gentiloni: “Revisione al rialzo più alta degli ultimi dieci anni”

L’Ue alza sensibilmente la previsione del Pil italiano. Ora la crescita sarà del 5% quest’anno e del 4,2% nel 2022. In primavera era stato previsto un +4,2% nel 2021 e 4,4% nel 2022.

Secondo la Commissione europea a trainare la ripresa saranno gli investimenti del Pnrr. «Gli investimenti pubblici e privati, sostenuti dalla diminuzione dell’incertezza delle imprese circa le prospettive della domanda e dall’attuazione del Pnrr, sono destinati a rimanere il principale motore di crescita. I consumi dovrebbero rimbalzare notevolmente, aiutati dal miglioramento delle prospettive del mercato del lavoro e dalla graduale riduzione dei risparmi accumulati”, ma “è probabile che il ritorno delle entrate dal turismo sia più graduale», si legge in una nota.

Sono state riviste al rialzo anche le stime sull’economia dell’Unione europea: +4,8% nel 2021 e del 4,5% nel 2022. Nelle precedenti previsioni di primavera erano rispettivamente del 4,2% e 4,4%. Il tasso di crescita per il 2021 è significativamente più elevato nell’Ue (+0,6%) e nell’area dell’euro (+0,5 punti percentuali), mentre per il 2022 è leggermente superiore in entrambe le aree (+0,1%). Si prevede che il Pil reale tornerà al livello pre-crisi nell’ultimo trimestre del 2021 sia nell’Ue sia nell’area dell’euro. Per l’area dell’euro, con un trimestre in anticipo rispetto alle previsioni di primavera.

«Erano decenni che l’economia dell’Ue non aveva previsioni di crescita così rapide, alimentate da una forte domanda sia a livello nazionale che globale e da una riapertura più rapida del previsto dei settori dei servizi», ha commentato il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/KENZO TRIBOUILLARD / POOL

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • gentiloni
  • ripresa
  • crescita

Ti potrebbero interessare

Hot factor, PIL in picchiata
Economia
4 Luglio 2025
Hot factor, PIL in picchiata
Il nuovo fronte della crisi climatica costa miliardi agli Stati: in Italia -1,2% nel 2025. Le temperature elevate riducono la…
Guarda ora
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993