logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Cyberbullismo, l’assicurazione studiata dalle compagnie USA

Micaela Ferraro
8 Luglio 2021
Cyberbullismo, l’assicurazione studiata dalle compagnie USA
  • copiato!

Per prevenire il danno si possono fare screenshot, bloccare e segnalare Alcune compagnie di assicurazione statunitensi stanno testando diversi tipi di coperture per giovani e famiglie che possano tutelare dal […]

Per prevenire il danno si possono fare screenshot, bloccare e segnalare

Alcune compagnie di assicurazione statunitensi stanno testando diversi tipi di coperture per giovani e famiglie che possano tutelare dal cyberbullismo, non solo chi ne è vittima ma anche, ad esempio, i genitori del colpevole. Si tratta di Cyberassicurazioni personali, ma la categoria è appena nascente: nel 2019 solo il 10% dei consumatori statunitensi con dispositivi connessi a internet ha dichiarato in un sondaggio dell’Insurance Information Institute di avere un’assicurazione per recuperare un attacco informativo, e il 74% ha dichiarato di non essere disposto a pagare di più per la copertura di questo tipo di rischio.

C’è anche il problema che i danni specifici da cyberbullismo devono essere dimostrati per poter essere risarciti: perciò il bullismo deve portare a un licenziamento illegittimo, un arresto illegale, una misura disciplinare ingiusta o all’incapacità di frequentare il lavoro o la scuola a causa di un danno psicologico.

I danni possono essere enormi: alla reputazione per esempio, ma un account takeover o un deep fake causato da uno scambio di password può portare alla necessità di un avvocato o di un esperto digitale forense per dimostrare che non è stata la vittima a postare il contenuto illegale o inappropriato, se qualcuno per esempio incolla il viso sul corpo di qualcun altro o crea un account falso e posta cose che potrebbero far sospendere la persona interessata.

Verrebbero coperti da assicurazioni i servizi psichiatrici, se un professionista determinasse che la vittima è a rischio suicidio, ma non sarebbero coperte le spese funebri.

La startup di ambito tech Waffle ha iniziato a offrire politiche di cyberprotezione a maggio in accordo con la compagnia Chubb. Alla base c’è la volontà di aiutare le vittime a recuperare i costi associati a questo tipo di bullismo, come appunto le già citate spese legali, i servizi di salute mentale, il tutoraggio per coprire la scuola persa o i costi di trasferimento se l’episodio è stato tanto grave da causare un cambio di scuola. I premi e gli importi variano: per un premio mensile di circa 5 dollari, le famiglie possono ottenere una copertura fino a 10.000 dollari con il piano di protezione informatica di Chubb, mentre un premio mensile di circa 20 dollari può ottenere la copertura delle famiglie fino a 100.000 dollari. Chubb non ha precisato il numero delle polizze cyber che ha venduto, o quante richieste di risarcimento sono state presentate. Oltre a Waffle e Chubb, altre compagnie di assicurazione offrono protezione contro il cyberbullismo, tra cui l’assicuratore del New England Arbella e l’assicuratore globale AIG.

Eppure alcuni esperti sostengono che l’assicurazione specifica sia superflua: i servizi di salute mentale necessari sarebbero probabilmente coperti dal piano di assicurazione sanitaria di una famiglia. E poiché la maggior parte delle banche e delle compagnie di carte di credito sono abbastanza brave a rimborsare i titolari di conti per attività fraudolente, pagare per la protezione dalle frodi finanziarie potrebbe essere una spesa inutile.

Ci sono dei modi per proteggersi e per gestire la situazione prima che diventi più grave: segnalare i bulli o i contenuti inappropriati, fare screenshot che possano funzionare da testimonianza, non condividere le password, aggiornare sempre il software perché i dispositivi siano in grado di tenere fuori gli hacker.

E se il proprio figlio è il bullo e non il bullizzato, ci sono alcune polizze per la casa e ombrello per le lesioni personali nel caso ci sia bisogno di sostenere delle spese legali per un genitore ritenuto responsabile delle azioni del proprio figlio.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • usa
  • assicurazione
  • cyberbullismo
  • cyberassicurazioni

Ti potrebbero interessare

Israele-Iran: dalla guerra segreta allo scontro aperto
Attualita'
25 Giugno 2025
Israele-Iran: dalla guerra segreta allo scontro aperto
Per la prima volta dal 1979, Israele e Iran si sono trovati su un campo di battaglia reale
Guarda ora
Iran e Stati Uniti, una lunga scia di attacchi
Economia
23 Giugno 2025
Iran e Stati Uniti, una lunga scia di attacchi
Le conseguenze economiche di un conflitto silenzioso
Guarda ora
Lo Stretto di Hormuz: perché conta per il mondo
Attualita'
23 Giugno 2025
Lo Stretto di Hormuz: perché conta per il mondo
Un corridoio tra petrolio e politica
Guarda ora
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora
Corte stoppa i dazi USA, Trump non ci sta. E il PIL resta negativo
Economia
29 Maggio 2025
Corte stoppa i dazi USA, Trump non ci sta. E il PIL resta negativo
Prima lettura del Prodotto interno lordo americano relativo al primo trimestre del 2025. E Musk lascia l'incarico governativo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993