
La regola d’oro è non arrendersi mai
Cercare lavoro è, già di per sé un’occupazione a tempo pieno. A maggior ragione in questo periodo, con la crisi economica e sanitaria e il blocco dei licenziamenti che impedisce alle aziende di fare nuove assunzioni o regolarizzare nuovi contratti. Ma cercare lavoro superati i 50 anni è, se possibile, ancora più complesso. Money.it stila una classifica di consigli utili per trovare un’occupazione.
In primo luogo, è fondamentale fermarsi a raccogliere le idee. Il panico non ha mai aiutato nessuno perciò occorre riprendere lucidità e farsi poche domande fondamentali: che tipo di lavoro posso, so e vorrei fare? In questo modo si può individuare un settore sul quale concentrarsi per ripartire.
Il secondo passo è aggiornare il curriculum vitae tenendo anche conto delle differenze che possono essere intercorse a livello tecnologico e pratico da quando si è compilato l’ultimo. Il suggerimento è pensare a un CV funzionale pensato appositamente per il settore in cui si desidera entrare.
Il terzo consiglio è quello di non fermarsi e approfittare del momento di fermo per aggiornare le proprie competenze. Perciò sì a corsi di formazione, di riqualificazione professionale, di informatica o di lingue straniere.
Scientia potentia est, il sapere è potere, diceva Bacone: perciò è sempre meglio informarsi sugli incentivi per l’occupazione di cui si potrebbe beneficiare, che magari sfuggono al datore di lavoro stesso!
Dedicare almeno due ore al giorno alla ricerca di lavoro può fare la differenza, perchè la costanza viene premiata. Si può fare ricerca in più modi diversi: consegnare direttamente il CV alle imprese, usare internet, rivolgersi a un’agenzia del lavoro, sfruttare il passaparola.
Infine, ultimo ma fondamentale, è importante non scoraggiarsi e continuare a dedicare il massimo impegno: ai colloqui è sempre bene farsi vedere determinati e volenterosi.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: