logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ecobonus

Superbonus 110%, le indicazione dell’AdE sui limiti di spesa

Micaela Ferraro
9 Luglio 2021
  • copiato!

Si deve distinguere tra unità abitative e pertinenze L’Agenzia delle Entrate è tornata a rispondere ai quesiti relativi al Superbonus del 110%, che prevede uno sconto in detrazione pari al […]

Si deve distinguere tra unità abitative e pertinenze

L’Agenzia delle Entrate è tornata a rispondere ai quesiti relativi al Superbonus del 110%, che prevede uno sconto in detrazione pari al 110% appunto, sulle spese sostenute per interventi di ristrutturazione effettuati a particolari condizioni.

In particolare, l’interpello numero 464/2021 ha posto un quesito sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate possedute da un unico proprietario oppure in comproprietà da più persone fisiche. Si è chiesto quali fossero i limiti di spesa per gli interventi in questo caso specifico e quali le spese che sono ammesse in sconto e in detrazione.

L’Agenzia con la sua risposta ha chiarito che nel calcolare il limite di spesa massimo per gli edifici da due a quattro unità immobiliari, si possono tenere in conto anche le unità immobiliari distintamente accatastate sia che siano possedute da un unico proprietario sia che siano in comproprietà. L’agevolazione, perciò, spetta sia se gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici non in condominio, se composti da 2 a 4 unità immobiliari appartenenti ad un unico proprietario o in comproprietà tra persone fisiche; sia se riferita alle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2021, anche se in tale ultima ipotesi i predetti soggetti possono beneficiare del Superbonus per gli interventi di efficienza energetica realizzati su un numero massimo di due unità immobiliari.

Per quanto riguarda le pertinenze, però, cioè cantine, soffitte, solai, magazzini e locali di deposito, tutte quelle rientranti nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, non possono essere considerate autonome anche se sono accatastate distintamente. Pertanto, può fruire del Superbonus anche l’unico proprietario di un edificio composto da 4 unità immobiliari abitative e 4 pertinenze, che realizza interventi finalizzati al risparmio energetico sulle parti comuni del predetto edificio.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • ecobonus
  • agenzia delle entrate
  • superbonus 110%

Ti potrebbero interessare

Economia
12 Giugno 2024
Ecobonus taxi e Ncc, al via dal 17 giugno
Mimit: sarà possibile prenotare i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 da adibire al servizio taxi…
Guarda ora
Economia
8 Giugno 2024
Il mondo dell’auto elettrica ad un bivio: una svolta decisiva o un pericoloso salto nel buio?
Tanti i punti deboli di un mercato che stenta a decollare
Guarda ora
Fisco
5 Dicembre 2023
Ecobonus, scoperta frode da quasi 300mila euro
Attualmente, otto individui sono sotto inchiesta per accesso illegale a sistemi informatici, tentata truffa e frode ai danni dello Stato…
Guarda ora
Economia
16 Luglio 2023
Ecobonus 65% per risparmiare energia
L’Agenzia delle Entrate ha riepilogato in una circolare le possibili detrazioni sfruttabili da chi intende eseguire lavori di efficientamento Ottimizzare…
Guarda ora
Fisco
1 Febbraio 2023
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati per gli interventi con data di fine lavori compresa tra…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE