logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Affitti, stop dell’Imu per chi ha inquilini morosi

Micaela Ferraro
10 Luglio 2021
Affitti, stop dell’Imu per chi ha inquilini morosi
  • copiato!

Il mercato delle locazioni ha perso circa 1,3 miliardi di euro Tempi duri per gli affittuari: la crisi economica ha costretto circa 1,9 milioni di famiglie a tardare oppure addirittura […]

Il mercato delle locazioni ha perso circa 1,3 miliardi di euro

Tempi duri per gli affittuari: la crisi economica ha costretto circa 1,9 milioni di famiglie a tardare oppure addirittura a saltare a pié pari una o più rate d’affitto tra marzo 2020 e maggio 2021, con il risultato che il 39% dei locatori si è trovato a dover fare i conti con inquilini morosi. Il danno economico ha una portata rilevante: se si considera che in media per ciascuna abitazione oggetto di insolvenza le rate non pagate sono state cinque, per un totale di 1.740 euro, in totale si arriva a una perdita approssimativa di 1,3 miliardi.

Per questo motivo, unitamente ai sostegni già varati per favorire cittadini e imprese, il Governo inserirà nel decreto Sostegni bis una novità: esenzione dall’Imu per tutto il 2021 per i locatori che hanno un immobile a uso abitativo concesso in locazione e che abbiano ottenuto una convalida di sfratto poi bloccata.

Secondo un’indagine condotta da EMG Different per Facile.it, le situazioni di morosità si concentrano maggiormente nel Centro e Sud Italia: qui i proprietari che hanno dichiarato di aver avuto problemi di insolvenza sono stati il 51%. Nel complesso in Italia, il 30,3% dei locatori ha detto di aver ricevuto in media quattro rate con un ritardo di 31 giorni, mentre il 14% ha dichiarato di aver perso completamente uno o più canoni mensili. Al Centro e Sud Italia queste due percentuali sono rispettivamente del 39,2% e del 17,5%.

Nella maggior parte dei casi i proprietari hanno concesso ulteriore tempo. Il 16% degli interessati ha preferito pattuire un nuovo accordo, il 15,3% ha scelto di procedere per vie legali e al Nord questa percentuale sale fino al 23,5%.

Hanno fatto la differenza gli strumenti di garanzia: nel 14,5% dei casi l’affitto è stato trattenuto dal deposito cauzionale, che è la forma di garanzia più chiesta oggi dai locatori; nel 13% si è usufruito della polizza assicurativa contro la morosità degli inquilini, nel 7,6% dei casi della fideiussone bancaria, strumento poco utilizzato, se si pensa che ne è risultato coperto solo il 5,2% degli immobili.

La percentuale di chi è arrivato allo sfratto è ridotta: il 22,1% dei casi, mentre nel 51% degli stessi il problema è stato risolto senza drammi. Nel complesso, comunque, traducendo in numeri, sono 445 mila le famiglie che quando terminerà il blocco degli sfratti si troveranno per strada. In ogni caso, i locatori che hanno avuto problemi e che hanno dichiarato di voler vendere l’abitazione dismettendo quindi i panni dell’affittuario sono stati uno su quattro.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • affitti
  • inquilini morosi
  • stop dell'imu

Ti potrebbero interessare

Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
Economia
27 Marzo 2025
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
L'Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d'Europa ma il divario con i Paesi…
Guarda ora
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
Economia
15 Dicembre 2024
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
La via più famosa di Milano ha scalzato dal primo posto la celebre Upper 5th Avenue a New York
Guarda ora
Affitti, cedolare secca funziona, in calo l’evasione
Economia
26 Ottobre 2024
Affitti, cedolare secca funziona, in calo l’evasione
Confedilizia: "Urgente estenderla anche a locazioni non abitative"
Guarda ora
Immobiliare: affitti a Roma +12,2% in un anno, +2,7% nel terzo trim
Economia
8 Ottobre 2024
Immobiliare: affitti a Roma +12,2% in un anno, +2,7% nel terzo trim
Casa, Idealista: Nuovi picchi spinti dall’effetto Giubileo
Guarda ora
Casa a Prima Vista, Blasco Pulieri: “io acquisterei a Torino, lì i prezzi sono ancora bassi”
Report & analisi
28 Settembre 2024
Casa a Prima Vista, Blasco Pulieri: “io acquisterei a Torino, lì i prezzi sono ancora bassi”
"Prima di fare una proposta controllate che tutta la documentazione sia in regola. Gli assegni devono sempre essere intestati al…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993