
L’agenzia tour operator, l’unica in Italia che lavora con i Paesi del Nord Europa, è composta da un team quasi tutto al femminile molto affiatato
Organizzare un viaggio nel Belpaese non è una cosa da tutti. Lo sanno bene in B-Italian che dal 2011 portano i clienti scandinavi in giro per l’Italia. Ce ne parlano la Managing director Birte Buckwald e la Project manager Anu-Liisa Lamberg.
B-Italian nasce nel 2011 con questo nome molto particolare che nasconde più significati: da una parte la B sta per il nome della fondatrice, Birte, dall’altra il suono “be italian” indica un modo di vivere il viaggio nel Belpaese. L’azienda è un’agenzia tour operator che lavora esclusivamente con altre agenzia viaggi nei Paesi scandinavi (Danimarca, Norvegia e Svezia) e in Finlandia, oltre che con un’importante cliente in Irlanda.
B-Italian è l’unica agenzia in Italia che rappresenta i Paesi scandinavi. Tutti i servizi vengono offerti nelle lingue dei Paesi clienti e questo rappresenta un vero e proprio punto di forza, insieme al fatto che conoscono la mentalità dei destinatari dei servizi offerti. Grazie a queste e molte altre caratteristiche, il tour operator organizza i viaggi sulla base delle richieste dei clienti e di ciò di cui hanno bisogno rivolgendosi ad un’ampia gamma di destinatari.
Ma la vera forza dell’agenzia è data dal team: il gruppo, quasi a maggioranza femminile, crede fermamente nella creazione di un ambiente lavorativo sereno e vincente. La filosofia di B-Italian è proprio questa: stare bene insieme, dare e avere libertà per lavorare meglio e poter sorridere insieme anche quando il lavoro diventa difficile.
Oggi, nel dopo Covid, B-Italian cerca di portare avanti un nuovo tipo di viaggio caratterizzato dal turismo sostenibile: godere delle meraviglie naturalistiche italiane, andare in montagna, al lago, visitare una città storica e poi immergersi nella natura. E ancora, tra le richieste dei clienti, ci sono sicuramente la volontà di fare attività fisica, con esperienze di trekking e hiking, ma anche godere della storia e della cultura italiana così come del cibo e del buon vino.
Ti potrebbero interessare anche: