
In campo un impegno di spesa da 2,5 a quattro miliardi di euro
I ministri dell’Economia e delle Finanze e della Pubblica Amministrazione, Daniele Franco e Renato Brunetta, in occasione della giornata della Conferenza sul Clima al G20 Economia hanno firmato il progetto della Fondazione Venezia capitale mondiale della sostenibilità, con un impegno di spesa che va da 2,5 a quattro miliardi di euro, pubblici e privati, una parte già stanziati o finanziati nel territorio.
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di un piano di interventi per la crescita sostenibile del territorio, il rilancio di Maghera come polo per la produzione di energie alternativa, la riqualificazione urbana e la promozione del patrimonio artistico e culturale di Venezia.
La città punta a diventare il cuore pulsante del dibattito scientifico, accademico e culturale sui temi della sostenibilità. Fra i promotori del progetto ci sono le Università cittadine – Ca’ Foscari, Iuav, Conservatorio Benedetto Marcello, Accademia Belle Arti – e quella di Padova, la Fondazione Giorgio Cini, Snam, Generali, Eni, Confindustria Veneto e Boston Consulting Group.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: