logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Interviste

Elis, oltre un secolo di idee geniali e innovazione

Redazione Business24tv
14 Luglio 2021
  • copiato!

Dal 1883 ad oggi: la multinazionale con sede anche in Italia ha mantenuto il suo core business nella lavanderia industriale introducendo anche altri servizi Nata in Francia, Elis ha saputo […]

Dal 1883 ad oggi: la multinazionale con sede anche in Italia ha mantenuto il suo core business nella lavanderia industriale introducendo anche altri servizi

Nata in Francia, Elis ha saputo fare delle risorse umane, della ricerca e dell’innovazione i suoi punti di forza. Senza dimenticare di prestare attenzione alla sostenibilità ambientale. Ce ne parla il dott. Giorgio Silva.

Elis nasce nel 1883 da un’idea geniale di monsieur Leducq. Ci troviamo in un sobborgo alla periferia di Parigi, Pantin, oggi inglobato dalla città, quando il fondatore dell’azienda prende spunto dalle necessità dei grandi alberghi di Parigi per offrire un servizio di lavaggio, stiratura e piegature di lenzuola, consegnate tramite carrozze a cavalli. Da quei primi passi, già innovativi, Elis ha fatto moltissima strada tanto da diventare una multinazionale mondiale con quasi tre miliardi di euro di fatturato ed essere quotata in Borsa nel 2015.

Oggi il core business di Elis rimane la rigenerazione tessile tramite lavanderia industriale ma negli anni ha integrato diversi nuovi servizi. Ad esempio, di recente introduzione ma quanto mai attuale, il servizio di disinfestazione contro gli insetti infestanti e di disinfezione che, con l’avvento della pandemia, si è rivelato fondamentale per abbattere il rischio microbico e virale all’interno dei locali.

La clientela di Elis è vasta e conta sia realtà di piccole dimensione (come rosticcerie, gastronomie e farmacie che noleggiano abiti da lavoro) che grandi multinazionali, ad esempio quelle del mondo farmaceutico. Quest’ultime, ad esempio, vengono rifornite di abiti normali come di abiti molto tecnologici che possono venire decontaminati e sterilizzati tramite lavanderie apposite. Un tema anch’esso molto attuale: la produzione di vaccini, infatti, avviene in ambienti dall’atmosfera controllata e risulta di fondamentale importanza che gli operatori indossino abiti che minimizzino il rischio di contaminazione umana.

Il Gruppo Elis è una realtà solida che investe continuamente in ricerca e innovazione, approccio che ne rappresenta un punto di forza primario. La ricerca, in particolare, verte sulle fibre tessili e sui materiali, lo scopo è di fornire soluzioni sempre più innovative, sicure e confortevoli, ma anche di design man mano che i clienti danno sempre più importanza all’immagine. Elis si pone come responsabile di ciò che tratta, lava e consegna e, ovviamente, non distoglie lo sguardo dal rispetto per l’ambiente. Gli sforzi per allinearsi sempre di più al mondo green sono costanti nel tentativo di diminuire i consumi di acqua, energia elettrica, vapore. La sostenibilità, inoltre, coinvolge anche l’ambito delle consegne: Elis Italia, infatti, ha coinvolto i piloti di grosse città per lo sviluppo di veicoli ibridi ed elettrici in modo tale da diminuire l’impatto e ambientale e garantire le consegne anche nelle zone a traffico limitato.

Questo è uno degli obiettivi per il futuro. Gli altri ruotano intorno alle risorse umane, molto spesso non valorizzate o sottovalutate ma pilastro fondamentale per Elis. Il gruppo, infatti, non ha accordi con terzisti o collaboratori esterni, tutti i lavoratori figurano come dipendenti. Qualche anno fa, inoltre, è stata fondata la Elis Foundation come strumento di investimento nei giovani talenti che vogliono crescere e continuare il proprio percorso professionale all’interno di una multinazionale. Grande attenzione, dunque, verso le persone anche grazie a quello che viene detto “savoir faire Elis”: il fondatore, infatti, teneva molto a che i rapporti con i dipendenti venissero sempre alimentati anche dai piccoli gesti. Un approccio che tutt’oggi il Ceo del gruppo mantiene chiedendo di rimanere un’azienda umile nonostante le grandi dimensioni. È per questo che ogni giorno i direttori di ogni dipartimento si recano nei vari locali per salutare i dipendenti e ringraziarli per il lavoro che svolgono.

Ti potrebbero interessare anche:

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE