logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Censis, le università migliori del 2021

Micaela Ferraro
20 Luglio 2021
Censis, le università migliori del 2021
  • copiato!

Al primo posto Bologna, al secondo Padova. Chiude le grandi Napoli Il Censis ha elaborato anche per il 2021 la classifica delle migliori università d’Italia, sia statali sia private, includendo […]

Studenti universitari del Politecnico seguono una lezione in presenza, Milano, 12 aprile 2021. Suona la campanella da questa mattina per quasi 6,6 milioni di alunni sugli 8,5 milioni delle scuole statali e paritarie, otto su dieci. Quasi un milione in più della settimana scorsa, di cui ben 400 mila in Lombardia. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Al primo posto Bologna, al secondo Padova. Chiude le grandi Napoli

Il Censis ha elaborato anche per il 2021 la classifica delle migliori università d’Italia, sia statali sia private, includendo anche i Politecnici. L’istituto di ricerca ha basato la classifica sulle strutture disponibili, i servizi erogati, le borse di studio, il livello di internazionalizzazione, comunicazione e occupabilità.

Tra le categorie ci sono le Mega, ovvero gli atenei statali con oltre 40 mila iscritti; le Grandi, cioè le statali che vanno da 20 a 40 mila iscritti; le Medie, da 10 a 20 mila iscritti; le piccole, fino a 10 mila iscritte.

Per quanto riguarda la categorie delle Mega al primo posto c’è l’Università di Bologna, seguita da quella di Padova. Seguono La Sapienza di Roma e l’Università di Firenze, subito sotto il podio. In quinta posizione Pisa, poi Torino. Le ultime due sono Bari e l’Università Federico II di Napoli.

Tra le Grandi mantiene il primato l’Università di Perugia, seguita da quella di Salerno che passa quest’anno dall’ottavo al secondo posto. Pavia scende e ottiene la medaglia di bronzo. Stabile al quarto posto l’Università della Calabria, seguita dal Ca’ Foscari di Venezia. Chiudono la classifica l’Università di Messina, Chieti, Pescara e Catania.

Per gli istituti Medi, prima in classifica l’Università di Trento. Segue Siena e al terzo posto Sassari, che si trova però a pari merito con Udine, avanzata di tre posizioni rispetto all’anno scorso. La quarta posizione spetta all’Università di Trieste. In quinta stabile l’Università Politecnica delle Marche, mentre al sesto posto, in ascesa di tre posizioni, l’Università del Salento. Ultimi tre posti per L’Orientale di Napoli, l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro e l’Università dell’Aquila.

Tra gli atenei piccoli la palma d’oro va all’Università di Camerino. Segue Macerata, e poi Cassino e l’Università della Tuscia. Al quinto posto un ateneo campano, l’Università del Sannio. Chiude la classifica l’Università del Molise.

Per quanto riguarda le università private, in prima posizione c’è la Bocconi, seguita dalla Cattolica. Tra le medie c’è la Luiss, seguita da Lumsa. Tra i piccoli la Libera Università di Bolzano, seguita da Roma Europea e dalla Lum Jean Monnet. Infine, si inserisce l’Università di Enna Kore.

Concludendo con i Politecnici, al primo posto c’è il Politecnico di Milano, seguito dallo Iuav di Venezia e al terzo posto il Politecnico di Torino. Subito sotto il podio il Politecnico di Bari.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • censis
  • classifica università

Ti potrebbero interessare

Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Lavoro
20 Marzo 2025
Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Sono 3 milioni, invece, i lavoratori affetti dalla cosiddetta sindrome da corridoio, cioè quel groppo di ansie e disagi tra…
Guarda ora
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
Attualita'
18 Dicembre 2024
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
I profondi cambiamenti in atto nella nostra società finiscono sotto la lente del Censis: intervista al Consigliere delegato, Massimiliano Valerii
Guarda ora
Censis, mai così tanti mai così anziani
Lavoro
26 Gennaio 2024
Censis, mai così tanti mai così anziani
Cambia il rapporto italiani-lavoro: i giovani stanno sparendo Il profilo dei lavoratori italiani è over 50. A novembre 2023 si…
Guarda ora
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Economia
12 Maggio 2023
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Sangalli: "è fondamentale accelerare le riforme, in particolare quella fiscale, e utilizzare al meglio le risorse del Pnrr" Il reddito…
Guarda ora
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
Senza categoria
19 Dicembre 2022
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
SHUTTERSTOCK Sono i dati che certifica il Quinto Rapporto Auditel-Censis, che parla di 120 milioni di schermi accesi Studio, lavoro,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993