
In recupero anche i future di Wall Street. Si attendono i conti di Netflix
Le Borse europee tentano il rimbalzo ed aprono con il segno più dopo le pesanti perdite di ieri dovute ai timori per la diffusione delle varianti del Covid-19 (leggi qui). E così, nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 sale dello 0,75%. A Francoforte il Dax guadagna lo 0,7%, a Parigi il Cac40 avanza dello 0,8% e a Londra l’indice Ftse100 segna un +0,9%.
Anche Piazza Affari rimbalza con l’indice Ftse Mib che sale di quasi l’1% a 24.198 punti. Tra i singoli titoli in evidenza sin dalle prime battute il comparto finanziario che ieri ha subito le maggiori perdite: bene quindi Poste Italiane che sale di oltre il 2% ma anche Unipol e Intesa Sanpaolo che avanzano rispettivamente dell’1,7% circa e dell’1,5%. Si scrolla di dosso le vendite di ieri anche Saipem che oggi viaggia in rialzo di circa l’1,86%.
I future degli indici di Wall Street sono intonati positivamente (S&P +0,38%, Nasdaq +0,57% e Dow Jones +0,37%) reduci anch’essi da una seduta da dimenticare. Cauta, invece, l’Asia che ha risentito del calo di ieri dei listini globali (Nikkei -0,69%, Shanghai -0,50% e Hong Kong -1,20%).
Tra le commodities le quotazioni del greggio oggi recuperano: il Wti sale dello 0,15% a 66,52 dollari al barile e il Brent dello 0,20% a 68,77 dollari al barile, restando comunque sui massimi da tre anni. Anche l’oro è in rialzo (+0,36%) a 1.815 dollari l’oncia. Nel valutario il biglietto verde si rafforza contro le principali monete: l’euro/dollaro resta sotto quota 1,18 a 1,178 (-0,144%), il dollaro/yen tratta a 109,49, +0,05%, e il cross tra sterlina e dollaro è a 1,366, -0,088%. Il bitcoin resta sotto 30 mila dollari e quota a 29.7120 dollari (-3,15%).
Pochi gli spunti macro di oggi. Dopo i dati giunti dal Giappone (guarda qui) e la decisione sui tassi della Banca centrale cinese, (ne abbiamo parlato qui), l’agenda odierna prevede dagli Stati Uniti alcune indicazioni sul mercato immobiliare, in particolare le nuove costruzioni abitative e i permessi edilizi. A livello societario i attendono i conti trimestrali di Netflix.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: