logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Pensioni

Pensioni, aumenta il gender gap

Micaela Ferraro
23 Luglio 2021
Pensioni, aumenta il gender gap
  • copiato!

Il report dell’Inps analizza i guadagni diversi tra uomo e donna Il gender gap è sempre più massiccio, anche tra i pensionati italiani. È quanto emerge dal report dell’Inps sui […]

Il report dell’Inps analizza i guadagni diversi tra uomo e donna

Il gender gap è sempre più massiccio, anche tra i pensionati italiani. È quanto emerge dal report dell’Inps sui flussi di pensionamento, che ha dimostrato che nel primo semestre del 2021 le donne hanno percepito mediamente 498 euro in meno rispetto agli uomini. Uno scarto di circa 33 euro in più di quello registrato a fine 2020 (ne abbiamo parlato qui).

Vediamo qualche dato: l’importo medio dei trattamenti liquidati dall’Inps tra gennaio e giugno di quest’anno è stato di 1.155 euro. Gli assegni mediamente più pesanti continuano ad essere quelli dei dipendenti pubblici con 1.979 euro: le pensioni con decorrenza nel primo semestre 2021 per il Fondo lavoratori dipendenti sono state 177.414, mentre quelle per l’insieme delle gestioni degli autonomi 121.768, con 822 euro di assegno medio. Ai parasubordinati sono stati erogati 18.681 trattamenti per un importo medio di 282 euro, mentre gli assegni sociali sono stati 38.603 con un importo medio di 417 euro.

Anche Quota 100 ha influito sulle somme degli assegni, tanto che l’importo medio delle pensioni anticipate degli statali è risultato più basso di quello dei trattamenti di vecchiaia, in rapporto 2.354 a 2.397. Questo perché è stato ridotto il numero degli anni di contributi necessari rispetto alla soglia contributiva del canale tradizionale per l’uscita anticipata: 42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 e 10 per le donne oltre a tre mesi di finestra mobile. Le pensioni anticipate per i lavoratori sono state numerose soprattutto per le lavoratrici: in tutto 44.204 assegni nel primo trimestre 2021 per un importo di 1.609 euro in media.

Per quanto riguarda le pensioni di invalidità previdenziale, hanno raggiunto quota 19.065 per un importo medio di 791 euro. Quelle liquidate ai superstiti sono state 119.867 con una media di 773 euro. In tutto il 2020 l’Inps aveva erogato 856.004 pensioni per 1.243 euro medi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pensioni
  • gender gap

Ti potrebbero interessare

Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
Attualita'
5 Marzo 2025
Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
"Alcuni calcoli parlano di un danno di svariati miliardi"
Guarda ora
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
Esteri
28 Gennaio 2025
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
L'incontro avviene prima che la Reeves tenga un importante discorso domani in cui illustrerà i suoi piani per rilanciare l'economia…
Guarda ora
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Economia
4 Dicembre 2024
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Dagli aumenti del 2025 per la rivalutazione legata all'inflazione agli assegni più bassi rispetto a chi si ritirerà nel 2024
Guarda ora
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Economia
16 Novembre 2024
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Diversi gli ambiti indagati: sostenibilità, adeguatezza e integrità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993