
C’è nuova sensibilità per i cibi salutari e il contatto diretto con i coltivatori
Secondo il rapporto World Farmers Market Coalition, realizzato dal Centro Studi Divulga per l’avvio inaugurale del pre-summit Onu sui sistemi alimentari, i cui dati sono stati resi noti da Coldiretti, nell’anno della pandemia 20 milioni di consumatori italiani hanno acquistato cibo presso i mercati contadini.
Si tratta di un vero ritorno alle origini che ha una duplice spiegazione: da una parte una nuova sensibilità verso i cibi salutari; dall’altra la volontà di recuperare un contatto diretto con chi coltiva i prodotti che poi arrivano sulle tavole.
Il summit dell’Onu sui sistemi alimentari si terrà a Roma fino al 28 luglio, alla presenza della vice segretaria Amina J. Mohammed.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: