
L’azienda di Carpaneto Piacentino risponde alle necessità dei clienti nella produzione di veicoli su misura per ogni esigenza
Una storia di sacrificio ma anche un legame tra il passato e il futuro: System Car è tutto questo e molto di più. Ce ne parlano il Presidente del Cda Giuseppe Trenchi e il Responsabile qualità Stefano Trenchi.
La storia di System Car ha inizio quando l’attuale presidente ha solo 13 anni: subito dopo la scuola media, infatti, lavora prima come garzone in un’autocarrozzeria e, dopo il servizio militare, si mette in proprio con altri tre amici nell’ambito delle autoriparazioni. Negli anni Duemila, poi, sfrutta un’occasione e acquisisce un’azienda piacentina in liquidazione lanciandosi nella produzione di veicoli speciali e carrozzerie industriali. Oggi System Car conta un’area produttiva di 30 mila metri quadrati e oltre 200 dipendenti.
Il core business di System Car è: la verniciatura industriale e civile; la progettazione e la realizzazione di modelli stampi; la costruzione, la vendita e l’assistenza per la carrozzerie di veicoli speciali. I clienti a cui si rivolge sono tutti coloro che vogliono o hanno necessità di qualcosa di diverso dall’offerta del mercato e spaziano in diversi settori di riferimento, i veicoli speciali, il settore nautico, petrolifero, aeroportuale. In particolare i veicoli speciali sono tutti quei veicoli utilizzati in ambiti non ordinari come l’antincendio, il cantieristico, il petrolifero, ovvero laddove ci sono esigenze particolar iche richiedono veicoli su misura. Una parte della produzione di System Car, inoltre, è destinata ai veicoli militari: l’azienda, infatti, è iscritta al Registro Nazionale delle Imprese in collaborazione con l’esercito italiano.
La realtà di System Car, dunque, è definibile sartoriale e artigianale. Ogni pezzo viene studiato e calcolato di persona per poi arrivare al prodotto su misura destinato al cliente. I punti di forza dell’azienda, che sono anche il segreto del suo successo, sono la forza di volontà che l’ha condotta fino ad oggi, lo spirito di sacrificio e il saper guardare ad ogni obiettivo uno alla volta.
L’azienda piacentina si rivolge al futuro tenendo sempre un occhio al passato per cogliere gli insegnamenti utili e i cardini principali. Le quattro parole chiave da tenere sempre a mente saranno: il benessere, prima di tutto del personale tramite investimenti in processi produttivi innovativi e digitalizzazione; la salute, investendo in cicli e processi produttivi a sempre minor impatto ambientale; la crescita a livello globale, guardando all’estero e all’aumento del mercato; la formazione, continua e costante nel tempo, delle nuove risorse a cui vengono affiancate le vecchie maestranze.
Ti potrebbero interessare anche: