
Il Governo inglese prepara piani per la terza dose. In Gb i vaccinati da Ue e Usa viaggiano senza quarantena. In Australia è stato prorogato il lockdown nel Queensland contro la variante Delta
La risposta immunitaria che si ha con due dosi di vaccino anti-Covid AstraZeneca è minore rispetto a quella osservata con il mix di vaccini con prima dose di Astrazeneca e seconda a Rna e anche con due dosi di vaccino ad Rna. Lo precisa l’Organizzazione mondiale della sanità nelle nuove raccomandazioni, sottolineando però che bisogna ricorrere al mix di vaccini solo in particolari situazioni di interruzione nelle forniture visto che gli studi sono su un campione limitato.
Sale al 4% la percentuale di posti letto nei reparti ospedalieri italiani occupati da pazienti Covid. È quanto mostra il monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali relativo al 1 agosto. La percentuale aveva toccato il livello minimo del 2% e si era mantenuta così fino al 25 luglio, dal 26 ha iniziato a risalire, rispecchiando l’aumento dei contagi delle settimane passate. A crescere sono anche le terapie intensive: il 3% dei posti è occupato da pazienti Covid e l’aumento dell’1%, dopo settimane di stabilità al 2%, è scattato il 30 luglio.
Il governo britannico di Boris Johnson si prepara, come largamente anticipato, a un piano per la somministrazione di una terza dose dei vaccini anti Covid che verrebbe riservata per ora, a partire da settembre, alle persone più vulnerabili: anziani, malati cronici, soggetti a rischio d’infezione respiratoria. Lo rilanciano i media, anche se un annuncio ufficiale ancora non c’è stato.
Niente più quarantena precauzionale da oggi per chi viaggia in Inghilterra da Ue e Usa a patto che abbia già ricevuto il doppio vaccino anti Covid nel Paese d’origine. L’alleggerimento vale anche per coloro che viaggiano dall’Italia, ma per ora non dalla Francia a causa del timore di rischi legati alla ricomparsa in quel Paese di un’ulteriore mutazione del coronavirus, la cosiddetta variante Beta, individuata per la prima volta in Sudafrica e considerata più resistente ai vaccini attuali.
Nel Queensland, in Australia, è stato prorogato il lockdown in vigore da sabato a Brisbane e in altre aree dello stato. L’obiettivo è contenere la diffusione della variante Delta. Le disposizioni prevedono che si possa lasciare l’abitazione solo per l’acquisto di beni di prima necessità, motivi di lavoro, esami e visite mediche e attività sportiva entro i 10 chilometri. Chiusi i servizi non essenziali. Resta in lockdown anche Sydney. Dall’inizio della pandemia, l’Australia, con una popolazione di circa 25 milioni di persone, ha registrato più di 34.000 casi con 925 decessi. Ad oggi sono state somministrate circa 12 milioni di dosi di vaccini.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/TORSTEIN BOE NORWAY OUT
Ti potrebbe interessare anche: