
Esentati dal certificato verde i clienti degli alberghi che vogliono usufruire dei bar e ristoranti della struttura al chiuso. Quarantena di 7 giorni per i vaccinati che entrano in contatto con un positivo
Il consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo al nuovo decreto che disciplina l’uso del Green Pass.
La certificazione verde sarà obbligatoria per tutto il personale scolatisco, così come per i professori universitari e gli studenti universitari. I docenti senza certificazione saranno sospesi e non riceveranno più lo stipendio dopo cinque giorni di assenza.
Niente obbligo per gli studenti minorenni. I tamponi per gli alunni delle scuole secondarie avranno comunque prezzi calmierati. L’ipotesi della gratuità dei test anti-Covid, spiegano fonti di governo, è stata scartata perché avrebbe potuto disincentivare i più giovani a immunizzarsi.
A quanto risulta è stata trovata una quadra anche per i trasporti su lunga percorrenza. La misura entrerà in vigore il 1 settembre per spostarsi tra una Regione all’altra in treno, nave o aereo. Senza il documento sanitario non si potrà salire su navi e traghetti interregionali, con l’esclusione dello Stretto di Messina, e neanche sui treni Intercity e Alta Velocità, come anche sugli autobus che collegano più di due Regioni. Si va verso l’aumento della capienza dei trasporti a lunga percorrenza, a cominciare dai treni. Nel corso della cabina di regia l’orientamento emerso è quello di aumentare la capienza dal 50% all’80% dei posti disponibili.
I clienti degli alberghi che vogliono accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso nelle strutture non dovranno utilizzare il green pass.
Infine la quarantena per chi abbia completato il ciclo vaccinale, in caso di contatto con un positivo al Covid, durerà 7 giorni invece di 10. La quarantena potrà terminare però solo dopo un tampone negativo.
Test rapidi a 8 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Ti potrebbe interessare anche: