logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

Ipcc lancia l’allarme: Co2 più alto degli ultimi due milioni di anni

Alessia Malcaus
9 Agosto 2021
Ipcc lancia l’allarme: Co2 più alto degli ultimi due milioni di anni
  • copiato!

Il rapporto sul cambiamento climatico del gruppo intergovernativo di scienziati Le ultime analisi in merito al cambiamento climatico sono allarmanti. Questo è quanto riporta il gruppo intergovernativo di scienziati del […]

epa07208455 Steam rises from the brown coal-fired power plant Neurath (C) and Niederaussem (L) operated by RWE in Bergheim, 04 December 2018. The Rhenish Brown Coal Field is Europe's largest carbon dioxide source. According to a report by the UN, the carbon dioxide (CO2) emissions have gone up for the first time in four years. The report came just days ahead of the COP24 United Nations Climate Change Conference taking place in Poland from 02 to 14 December 2018.  EPA/SASCHA STEINBACH

Il rapporto sul cambiamento climatico del gruppo intergovernativo di scienziati

Le ultime analisi in merito al cambiamento climatico sono allarmanti. Questo è quanto riporta il gruppo intergovernativo di scienziati del cambiamento climatico (Ipcc) e il primo dei tre volumi – approvato dai 195 Paesi dell’Onu e diffuso oggi – del sesto rapporto di valutazione che sarà pubblicato nel 2022.

Secondo i documenti, nel 2019 le concentrazioni atmosferiche di Co2 erano le più alte degli ultimi due milioni di anni e quelle dei principali gas serra (metano e biossido di azoto) le più elevate degli ultimi 800 mila anni; negli ultimi 50 anni la temperatura della Terra è cresciuta a una velocità che non ha uguali negli ultimi 2.000 anni; l’aumento medio del livello del mare è cresciuto a una velocità mai vista negli ultimi 3.000 anni.

Il gruppo, di cui fanno parte anche tre italiani del Cnr, afferma che il cambiamento climatico riguarda ogni angolo del pianeta e che sì, forti e costanti riduzioni di emissioni di Co2 e di altri gas serra sono ancora possibili e in grado di limitare gli eventi estremi a cui stiamo assistendo.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: EPA/SASCHA STEINBACH

Ti potrebbe interessare anche:

  • cambiamento climatico
  • co2
  • metano
  • gas serra
  • ipcc
  • gruppo intergovernativo di scienziati del cambiamento climatico
  • climate change
  • biossido di azoto

Ti potrebbero interessare

Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Cop29, Guterres: “in transizione energetica ingordigia di risorse”
Senza categoria
13 Novembre 2024
Cop29, Guterres: “in transizione energetica ingordigia di risorse”
Stati Uniti: grazie agli investimenti privati continueremo la transizione ecologica
Guarda ora
Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 euro per abitante, record in Ue
Economia
20 Luglio 2024
Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 euro per abitante, record in Ue
Dati elaborati da The European House – Ambrosetti: La cifra è aumentata di 5 volte (+490%) dal 2015 ad oggi
Guarda ora
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Attualita'
23 Luglio 2023
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Secondo alcuni esperti, però, il 2024 potrebbe essere ancora più caldo Secondo quanto reso noto dalla Nasa il mese di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993