
L’annuncio del ministro Bianchi
È arrivato il via libera del Governo ai finanziamenti destinati agli Enti locali per i lavori di edilizia leggera e di affitto nuovi spazi in vista della ripresa delle lezioni per l’anno scolastico 2021/2022. Sono stati stanziati 270 milioni di euro: di questi, 200 milioni serviranno per gli interventi di edilizia leggera nelle classi e all’interno delle strutture scolastiche, mentre gli altri 70 milioni potranno essere utilizzato per affittare spazi didattici per fronteggiare l’emergenza epidemiologica.
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato che il rientro a scuola in presenza è uno degli obiettivi prioritari del Governo: «guardando ai numeri, da febbraio, in pochi mesi, abbiamo assegnato agli Enti locali oltre 3,1 miliardi per l’edilizia scolastica e destinato oltre due miliardi alla ripresa in sicurezza – ha detto – con l’avviso che abbiamo pubblicato stiamo dando un ulteriore segnale concreto di attenzione ai territori e dell’impegno del Governo per la ripresa a settembre in presenza, con una novità: le risorse per gli affitti e per l’edilizia leggera saranno distribuite con un parametro preciso, tenendo conto, cioè, delle scuole con aule dove si concentra un maggior numero di alunni, quelle classi numerose che vogliamo ridurre e rispetto alle quali stiamo mettendo a punto uno specifico piano che parte anche dall’edilizia scolastica e arriva fino al Pnrr».
Le risorse saranno ripartite in modo che gli Enti locali sui cui territori sono presenti più scuole con un più elevato numero di alunni, ne abbiamo di più. Ad esempio, a Comuni, Province, Città metropolitane ed Enti di decentramento regionale con popolazione scolastica oltre i 100 mila studenti sarà assegnato fino a un massimo di due milioni di euro per affitti e noleggi e fino a un milione di euro per i lavori. Saranno redatte tre diverse graduatorie: per gli affitti e relative spese di conduzione; per i noleggi e relative spese di conduzione; per i lavori di messa in sicurezza e adeguamento degli spazi e delle aule.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: