
È studiata per contrastare gli abusi dei colossi tecnologici
La Cina ha approvato una rigida legge sulla privacy che è stata studiata per contrastare le aziende che raccolgono dati personali sensibili (leggi qui).
In questo modo si spera di contrastare l’aumento delle truffe su Internet, la fuga di dati e gli abusi contestati ai colossi tecnologici e del web sulle informazioni personali dei clienti. Adesso le società statali e private che gestiscono le informazioni personali dovranno ridurre la raccolta dati e avere il consenso dell’utente, fermo restando che rimangono esclusi gli apparati di sicurezza statale.
Come ha spiegato all’agenzia di stampa statale Xinhua un portavoce dell’Assemblea nazionale del popolo, la legge, modellata sul Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea, tra le più severe al mondo per il comparto online, «mira a proteggere coloro che sono più esposti ai rischi sui dati personali utilizzati per la profilazione degli utenti e agli algoritmi di raccomandazione o all’uso di big data nella determinazione di prezzi sleali».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: