
La mole di adempimenti fiscali che grava sui contribuenti
Da oggi e fino a fine agosto c’è una vera e propria valanga di scadenze fiscali che gravano sui contribuenti. Oltre alle scadenze ordinarie come l’Esterometro, che prevede la comunicazione dei dati delle fatture emesse, o ricevute da chi risiede fuori dal territorio italiano, nonché l’istanza di rimborso/compensazione dei crediti Iva per il secondo trimestre dell’anno, ci sono anche una serie di novità.
Il sindacato dei giovani dottori commercialisti ha lanciato l’allarme, perché entro fine agosto la categoria si troverà a dover affrontare ben 163 adempimenti fiscali. Una circostanza che rende evidente la necessità della riforma del fisco. «Il quadro è già sconvolto dai provvedimenti emergenziali adottati per contrastare gli effetti della pandemia, eppure gli obblighi continuano ad aumentare», sottolinea il consigliere nazionale dei commercialisti Maurizio Postal.
Tra gli appuntamenti fissati per oggi c’è il versamento periodico sulle accise, l’imposta sulle assicurazioni, la liquidazione ed il versamento dell’Iva mensile di luglio 2021 e del secondo trimestre 2021, ma anche il pagamento delle ritenute operate a luglio relative ai redditi da lavoro dipendente (ed assimilati), senza dimenticare le addizionali comunali, provinciali e regionali all’Irpef dei lavoratori dipendenti, e la contribuzione previdenziale Inps (commercianti-artigiani, dipendenti ed iscritti alla Gestione separata).
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: