logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fisco: le tasse da pagare entro il 31 agosto

Alessia Malcaus
22 Agosto 2021
  • copiato!

Il 20 agosto sono scaduti ben 127 versamenti da calendario mentre altri 20 attendono la fine del mese Mancano ormai pochi giorni alla fine del mese di agosto, un mese […]

Il 20 agosto sono scaduti ben 127 versamenti da calendario mentre altri 20 attendono la fine del mese

Mancano ormai pochi giorni alla fine del mese di agosto, un mese che è stato denso di appuntamenti con il Fisco, nonostante il differimento di molte tasse a metà settembre grazie a quanto previsto dal decreto Sostegni bis.

Lo scorso 20 agosto, infatti, sono scaduti i termini per il pagamento di ben 11 tasse da pagare: Irpef, addizionali, imposta di bollo, cedolare secca, ritenute, Iva, Ires, Irap, imposta di registro, imposte sostitutive e altre tipologie d’imposte.

Il totale dei versamenti è stato di 127, tra i quali quello periodico sulle accise, l’imposta sulle assicurazioni, la comunicazione mensile delle operazioni con l’estero (Esterometro), l’imposta di bollo sugli assegni circolari, il versamento sull’imposta sugli intrattenimenti, la liquidazione e versamento Iva mensile di luglio 2021 e del secondo trimestre 2021. Senza contare anche i contributi dei lavoratori dipendenti, occasionali e incaricati alle vendite, parasubordinati, medici in formazione specialistica. E ancora: le addizionali comunali, provinciali e regionali all’Irpef dei lavoratori dipendenti, i versamenti per l’avviamento delle attività commerciali e per i contributi in conto esercizio e per i premi, i versamenti su polizze vita e provvigioni e il versamento delle ritenute su redditi assimilati a lavoro dipendente, sul lavoro dipendente e sul lavoro autonomo e altri redditi.

Nuove scadenze, invece, sono previste al 31 di agosto. Queste riguarderanno cinque categorie di tasse per un totale di 20 versamenti. Si contano la rata addizionale Irpef comunale e provinciale, che non riguarda i soggetti Isa, e regionale. Senza dimenticare l’imposta sulle assicurazioni e la denuncia telematica accantonamenti per la Cassa Edile. Sempre il 31 agosto ci sarà da fare la comunicazione mensile Esterometro; le scritturazioni obbligatorie del Libro Unico Lavoro, l’imposta di bollo virtuale, il versamento acconto e saldo per la cedolare secca sugli affitti. E ancora: la trasmissione UniEmens/PosAgri e l’invio dei flussi UniEmens.

Nel frattempo continua la lotta dei commercialisti per ottenere una dilazione dei pagamenti, con relativo appello al Governo. «Tra il 20 e il 31 agosto ci troveremo ad affrontare ben 163 adempimenti fiscali» – ha sottolineato il presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, Matteo De Lise.

In particolare i commercialisti chiedono che la prossima riforma del Fisco modifichi il calendario fiscale con una programmazione degli appuntamenti più equilibrata e anche di più facile comprensione. «Senza una nuova definizione dei termini per le impugnative, che possa permettere una giusta valutazione della cartella, a settembre ci troveremo ad affrontare oltre sessanta milioni di cartelle esattoriali inviate da Agenzia delle Entrate Riscossione» – ha evidenziato De Lise.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • irpef
  • fisco
  • iva
  • irap
  • scadenza tasse
  • addizionali
  • imposta di bollo
  • cedolare secca
  • itenute
  • ires
  • imposta di registro
  • imposte sostitutive
  • esterometro
  • matteo de lice
  • riforma del calendario fiscale

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
Guarda ora
Economia
7 Ottobre 2024
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Per le regioni a statuto speciale, invece, si parla di 400 milioni di euro
Guarda ora
Senza categoria
12 Luglio 2024
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Su un totale di circa un miliardo e 320mila euro derivanti dall'otto per mille dell'Irpef il 68,59% sono stati destinati…
Guarda ora
Senza categoria
6 Luglio 2024
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Dati Cgia: Irpef più cara ma il reddito è più alto e servizi migliori
Guarda ora
Economia
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT