logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sostegni

Esonero contributi autonomi, ecco chi ne ha diritto

Micaela Ferraro
31 Agosto 2021
Esonero contributi autonomi, ecco chi ne ha diritto
  • copiato!

Lo sgravio fiscale può arrivare fino a tremila euro Dallo scorso 25 agosto è possibile per gli iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps e alle casse previdenziali professionali autonome presentare la […]

Lo sgravio fiscale può arrivare fino a tremila euro

Dallo scorso 25 agosto è possibile per gli iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps e alle casse previdenziali professionali autonome presentare la domanda per ottenere uno sgravio sui versamenti dovuti nel 2021.

L’aiuto statale può arrivare fino a un massimo di tremila euro, ed è riservato a coloro che lo scorso hanno hanno vissuto un calo del giro d’affari per via della pandemia.

La domanda va presentata in via telematica entro il termine ultimo del 30 settembre.

Nello specifico, i requisiti sono questi: i lavoratori devono aver percepito un reddito di lavoro pari o inferiore ai 50 mila euro e devono aver patito una riduzione di fatturato o dei corrispettivi non inferiore al 33%.

La platea di beneficiari include gli iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO): gestioni degli artigiani, dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri; alla Gestione Separata (articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335), che dichiarano redditi ai sensi del TUIR; alle casse professioni autonome (decreti legislativi 509/1994 e 103/1996); alla Gestione Separata, come professionisti e altri operatori sanitari (legge 11 gennaio 2018, n. 3) già collocati in pensione; alle casse professioni autonome, come professionisti, medici, infermieri e altri operatori (legge 3/2018) già collocati in pensione.

L’Inps ha inserito sul sito tutte le informazioni utili per fare domanda e ha ricordato che l’esonero deve essere richiesto ad un solo Ente previdenziale e per una sola forma di previdenza obbligatoria.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • contributi autonomi
  • esonero
  • sgravio fiscale

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993