logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Green Pass, ecco cosa cambia dal primo settembre

Micaela Ferraro
31 Agosto 2021
  • copiato!

Obbligatorio su aerei, navi e treni e bus a lunga percorrenza Dal primo settembre entra ufficialmente in vigore il Green Pass per i trasporti a lunga percorrenza. Fino al 31 […]

Obbligatorio su aerei, navi e treni e bus a lunga percorrenza

Dal primo settembre entra ufficialmente in vigore il Green Pass per i trasporti a lunga percorrenza. Fino al 31 dicembre 2021, ovvero fino al termine dello stato di emergenza, la certificazione verde sarà obbligatoria per treni, navi, aerei e autobus, per tutti i viaggiatori ad esclusione di coloro che sono esclusi per età dalla campagna vaccinale e che sono esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal ministero della Salute.

Sono state pubblicate le linee guida per disciplinare il nuovo ordinamento.

Il primo punto riguarda le mascherine chirurgiche: devono essere sempre indossate e, a bordo degli aerei, la durata massima di utilizzo non deve essere superiore alle quattro ore, scadute le quali va sostituita.

Sempre per quanto riguarda il trasporto aereo, gli imbarchi e gli sbarchi devono avvenire evitando ogni assembramento e nel rispetto del distanziamento interpersonale di un metro ogni qualvolta sia possibile, eccetto per coloro che vivono nella stessa unità abitativa, congiunti e persone che hanno un rapporto stabile.

Prima dell’accesso deve essere misurata la temperatura che non deve mai essere superiore ai 37,5 gradi.

Devono anche essere sempre collocati i posti assegnati per evitare contatti stretti tra viaggiatori nella fase di movimentazione.

Prima della partenza i viaggiatori devono consegnare specifica autocertificazione che attesti di non aver avuto contatti stretti con persone affette dal Covid negli ultimi due giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza; un termine che si riduce a 7 in caso di viaggiatori vaccinati.

Devono essere limitati al massimo gli spostamenti e i movimenti all’interno dell’aereo stesso, e solo rispettando queste misure è consentita la capienza massima a bordo.

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili inoltre ha proposto che vengano inseriti, per quanto riguarda gli autobus, dei mezzi ad hoc per gli studenti, in modo da garantirne l’uso esclusivo per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado ed evitare le grandi folle sui mezzi con il rientro a scuola.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • green pass
  • certificazione verde

Ti potrebbero interessare

Attualita'
1 Giugno 2022
Covid, stop al green pass per entrare in Italia
SHUTTERSTOCK E' scaduta ieri l’ordinanza del ministro della Salute che prevede l'uso del green pass per entrare in Italia. La…
Guarda ora
Attualita'
30 Maggio 2022
Dal 1 giugno stop al Green Pass per l’ingresso in Italia
Non sarà prorogata l'ordinanza del ministero della Salute che prevede la certificazione verde per entrare nel Paese Dal 1 giugno…
Guarda ora
Attualita'
1 Maggio 2022
Mascherine e Greenpass, cosa cambia da oggi?
Dal Primo Maggio cambiano le regole delle misure di contenimento della pandemia Dopo due anni segnati da mascherine, distanziamento e…
Guarda ora
Attualita'
27 Aprile 2022
Covid, Costa conferma: “dal 1 maggio stop al green pass”
In settimana il Governo chiarirà in quali luoghi al chiuso bisognerà continuare a tenere la mascherina «Dal primo maggio si…
Guarda ora
Attualita'
25 Aprile 2022
Regole Covid, dal primo maggio stop alle mascherine al chiuso e al green pass
Vediamo tutte le indicazioni del Governo per tornare gradualmente alla normalità Sono in scadenza alcune regole anti-Covid, in base alla…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT