
Focus oggi sull’inflazione della zona euro e su altri dati macro
Partono caute le Borse europee e Piazza Affari nell’ultima seduta di agosto dopo i nuovi record a Wall Street (S&P500 e Nasdaq hanno chiuso su nuovi massimi storici). Nei primi minuti di contrattazione l’indice Ftse Mib cede lo 0,07% a 26.005 punti. Sul parterre spicca anche oggi STM che sale dello 0,81% superando il muro dei 38 euro (nuovi massimi dal 2002). Bene anche Moncler (+0,29%) e Tenaris (+0,4%). In calo invece Campari (-0,43%) ed Enel (-0,38%).
Dopo i record di ieri, anche stamani continua la buona intonazione del listino azionario Usa con i futures tutti in territorio positivo (Dow Jones +0,30%, S&P +0,33% e Nasdaq +0,38%).
Nel valutario il dollaro è ancora in ribasso sulla valuta unica e sulla sterlina dopo che venerdì scorso il presidente della Fed Jerome Powell ha rassicurato i mercati circa un’uscita morbida dalla politica monetaria al momento ultra accomodante: l’euro/dollaro scambia a 1,182 (+0,23%), il dollaro/yen tratta a 109,81, -0,1%, e il cross tra sterlina e dollaro è a 1,379, +0,25%. Il Bitcoin scende del 2,83% a 47.155 dollari.
Tra le commodities le quotazioni del greggio sono in leggero calo sempre per il calo di domanda legato alla chiusura di diverse raffinerie in Usa a causa dell’uragano Ida che comunque ora fa meno paura perché ha perso forza ed è stato declassato a tempesta tropicale. Il Wti cede lo 0,20% a 69,07 dollari al barile e il Brent fa -0,30% a 73,19 dollari al barile. L’oro resta sopra quota 1.800 dollari l’oncia a 1.818 dollari l’oncia, +0,35%.
La giornata si prospetta ricca di dati macro. Nel corso della mattina verranno diffusi il tasso di disoccupazione in Germania, il Pil dell’Italia relativo al secondo trimestre e l’inflazione di Francia, Italia ed Eurozona. Nel pomeriggio dagli Stati Uniti giungerà la fiducia dei consumatori.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: