
L’azienda di Grugliasco, nel torinese, opera da 60 anni nel campo dei DPI, garantendo solo prodotti di altissima qualità
La sicurezza sui luoghi di lavoro è materia per esperti. Lo sa bene la A+A Monferrato, l’azienda italiana che da 60 anni si prefigge un unico obiettivo: far sì che ogni sera i lavoratori possano tornare a casa sani e salvi. Ce ne parla il Managing Director dott. Marco Catanese.
La A+A Monferrato, con sede a Grugliasco, in provincia di Torino, nasce nel 1960 tra gli stabilimenti di FIAT Mirafiori ad opera di Enzo Monferrato, da cui prende parte del suo nome. Prende vita come piccola bottega di incisione targhe per poi, negli anni Settanta, dedicarsi alla segnaletica di sicurezza e ai dispositivi di protezione individuale. Nei due decenni successivi la A+A Monferrato sviluppa la sua attuale rete commerciale in tutta Italia e vive il primo ricambio generazionale di padre in figlio. Oggi l’azienda, dal 2016 filiale italiana del gruppo multinazionale francese Groupe RG, conta su: oltre 1.200 clienti attivi, oltre 15 mila referenze gestite, una capacità di stoccaggio di 2500 metri quadri e un turnover di 12 milioni di euro. Tra i suoi clienti figurano Stellantis, CNH, Leonardo, Gruppo ENI, Sanofi.
Dietro la scelta del suo nome si nascondono diversi significati: da una parte, si dice che il fondatore l’abbia scelto per comparire tra le prime voci nell’elenco telefonico; dall’altra che, invece, l’abbia preso dal nome della più importante fiera del settore, la A+A di Dusseldorf. In termini più concreti, infine, le due A stanno per “antincendio” e “antinfortunistica”, i due settori principali in cui opera l’azienda.
A partire dagli anni Ottanta e Novanta, l’antinfortunistica è diventata una vera e propria disciplina che si è evoluta nel corso del tempo con normative studiate a tutela dei lavoratori. In questo contesto, la mission della A+A Monferrato è quella di proteggere uomini e donne sui luoghi di lavoro, dotando le industrie di dispositivi che tutelino la sicurezza di operatori e dipendenti. Per farlo, l’azienda garantisce DPI prodotti da fabbricanti premium che, quindi, abbiano una progettazione affidabile, garantiscano qualità e comfort a chi li indossa e, soprattutto, rispettino le normative vigenti in materia.
La A+A Monferrato si rivolge in particolar modo ai gruppi industriali presenti sul territorio italiano ma aiuta anche le piccole e medie imprese nazionali. Per farlo dispone di una rete commerciale che copre il Paese da Nord a Sud in cui tecnici commerciali esperti del settore promuovono non solo i prodotti offerti ma anche servizi a corredo che possano integrare e facilitare il corretto utilizzo dei DPI. L’offerta include, inoltre, prodotti di protezione collettiva per permettere una corretta prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro e soluzioni complete anticaduta per lavori in quota o per operazioni in spazi angusti e confinati, oltre che il servizio di sopralluogo per la progettazione e la manutenzione, obbligatorio per legge.
Del pacchetto servizi fanno parte anche i sistemi di distribuzione automatica, macchinette adattate per uso industriale che erogano i DPI 24 ore su 24 attraverso l’utilizzo del badge personale.
Come anticipato, dal 2016 la A+A Monferrato è entrata a far parte del gruppo multinazionale francese Groupe RG, specializzato nella distribuzione di DPI, con cui condivide la mission principale. Diventare filiale del gruppo, presente oltre che in Italia anche in Spagna, Belgio, Germania, Svizzera, Slovenia e Tunisia, ha permesso all’azienda torinese di rimodernarsi guardando al futuro. La struttura della multinazionale, infatti, rende possibile una copertura europea con filiali e magazzini in diversi Paesi, permettendo così di servire i clienti con un’ offerta europea unificata cross-country. L’operazione ha, inoltre, contribuito all’innovazione tecnologica ed operativa dell’azienda, passata attraverso l’aggiornamento del sistema gestionale.
Qual è, dunque, il segreto del successo della A+A Monferrato? Ovviamente l’azienda opera nella più approfondita conoscenza delle normative e dei dispositivi per la sicurezza dei lavoratori, una caratteristica imprescindibile per poter supportare a 360 gradi e consigliare al meglio le aziende clienti. A questo si aggiungono l’offerta di prodotti di alta qualità e i servizi per facilitare gli acquisti, anche attraverso strumenti moderni.
Ti potrebbero interessare anche: