
Il motivo è la crisi globale dei chip. Stop alla produzione in Cina per alcuni giorni
Arrivano brutte notizie per gli appassionati di motori. Slitta al 2023 il lancio di Tesla Roadster, veicolo completamente elettrico, l’auto più veloce al mondo, in grado di garantire performance, autonomia e accelerazione da record.
Ad annunciarlo è stato Elon Musk che ha imputato questo slittamento alla crisi globale dei chip che sta provocando continui problemi alla catena di approvvigionamento delle aziende di tutto il mondo. «Il 2021 continua a essere un anno di carenze super folli nelle catene di offerta, dunque non importa se abbiamo avuto 17 nuovi prodotti, visto che nessuno di questi sarà consegnato», ha twittato il ceo del colosso di auto elettriche.
Il nuovo Tesla Roadster avrebbe dovuto essere lanciato, nei progetti originali del gruppo, già nel 2020.
Non solo. Pare che ad agosto il colosso abbia temporaneamente interrotto alcune operazioni nella sua fabbrica di Shanghai sempre a causa della carenza globale di semiconduttori. L’indiscrezione è riportata da Bloomberg News secondo cui parte di una linea di produzione nello stabilimento cinese è stata interrotta per circa quattro giorni, causando ritardi principalmente per il crossover del veicolo utilitario sportivo Model Y. La produzione nello stabilimento cinese è adesso tornata alla normalità.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/JOHN G. MABANGLO
Ti potrebbe interessare anche: