
Si possono usare insieme, ma solo seguendo le opportune indicazioni
In risposta al quesito di un contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che è possibile utilizzare insieme il bonus prima casa e il bonus ristrutturazioni, ma solo in presenza dei corretti requisiti e delle autorizzazioni del caso, e nel rispetto di tutti gli adempimenti necessari per avere le agevolazioni.
Il bonus prima casa permette di ottenere una riduzione dell’Iva per chi acquista una casa da privato o impresa soggetti al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto; e dell’imposta di registro, per chi acquista invece da un privato o un’impresa esente dal pagamento dell’Iva.
Il bonus ristrutturazioni invece è un’agevolazione che permette una detrazione del 50% sui lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. In alcuni specifici casi, è ammessa anche la nuova costruzione degli edifici.
Per capire come utilizzarli congiuntamente, l’Agenzia consiglia di consultare l’area tematica “Casa” del sito, dove sono disponibili tutte le informazioni utili per usufruire dei benefici fiscali previsti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.
In linea di massima, l’acquisto della prima casa non esclude la possibilità di beneficiare del bonus ristrutturazioni perché si tratta di agevolazioni che coprono necessità e hanno scopi differenti. Tuttavia l’immobile deve risultare idoneo ai fini dell’accesso e gli interventi devono risultare ammissibili: in altre parole vanno rispettati tutti i requisiti tanto dell’una quanto dell’altra agevolazione.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: