logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Condono fiscale, ecco come funziona

Micaela Ferraro
3 Settembre 2021
Condono fiscale, ecco come funziona
  • copiato!

Il tetto massimo è di cinque mila euro Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il suo via libera ufficiale al decreto attuativo che indica tutto ciò che occorre […]

Il tetto massimo è di cinque mila euro

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il suo via libera ufficiale al decreto attuativo che indica tutto ciò che occorre sapere per procedere al condono fiscale delle cartelle esattoriali, dalle modalità ai tempi della cancellazione. Il tetto massimo rimane fissato a cinquemila euro.

Le cartelle interessate sono quelle che non sono state pagate nei termini previsti e sono diventate oggetto della riscossione coattiva e del processo di recupero anche tramite pignoramento. Tra queste, potranno essere totalmente cancellate quelle per cui era stata stabilita una rateizzazione o il saldo e stralcio. Il periodo di riferimento del condono fiscale è tra il 2000 e il 2010. Le cartelle esattoriali devono risultare già iscritte a ruolo alla data del 23 marzo 2021.

La rottamazione di questa tipologia di cartella avverrà in automatico perciò non ci sarà bisogno di fare domanda in alcun modo. Il contribuente dovrà solo verificare se il proprio debito con lo Stato sia stato effettivamente annullato.

I soggetti interessati sono quelli che hanno dichiarato fallimento o sono nullatenenti, più 2,5 milioni con debiti fiscali derivanti da multe, bollo auto, Imu, Ici, Tari e conguagli Irpef, tra gli altri.

Verranno stralciate le cartelle fino al tetto massimo sopra indicato di cinque mila euro, e solo ai contribuenti con reddito inferiore a 30 mila euro per l’anno 2019.

I potenziali beneficiari sono stati individuati controllando il limite del singolo debito e la data di affidamento al netto delle cartelle esplicitamente escluse dalla procedura di stralcio.

Entro il 30 settembre l’Agenzia dovrà stilare l’elenco degli esclusi dal condono fiscale perché oltre il limito di reddito di 30 mila euro, dopodiché lo stralcio avverrà entro il prossimo 31 ottobre.

Esiste, tuttavia, una postilla che riguarda casi specifici: nel caso di più coobbligati, infatti, il condono sarà effettuato solo se tutti i soggetti debitori rispettano il limite di reddito prescritto dalla norma. In caso contrario, la cartella non rientrerà tra quelle annullate in via automatica.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • mef
  • fisco
  • cartelle esattoriali
  • condono cartelle esattoriali

Ti potrebbero interessare

Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Economia
19 Febbraio 2025
Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Dal riciclaggio al terrorismo, la proposta nel decreto Pa
Guarda ora
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
Senza categoria
17 Gennaio 2025
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
L'emissione sarà dal 17 al 21 febbraio. Avrà durata di 8 anni
Guarda ora
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
Economia
14 Gennaio 2025
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
A novembre si registrano entrate totali per 57.037 milioni di euro, in diminuzione del 23,4% su base annua
Guarda ora
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Economia
2 Gennaio 2025
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Il fabbisogno del settore statale dell'anno 2024 si stima pari a circa 124,9 miliardi di euro
Guarda ora
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993